Pink rose wine

Cirò Rosato Doc: eleganza, forza e struttura di un vino da aperitivo per salumi e formaggi intensi

La Calabria più bella da scoprire: con i suoi vini, con i suoi scorsi al tramonto unici, con i suoi salumi e formaggi figli di una terra brulla e straordinaria. Oggi parliamo di uve meravigliose e di un vino, il Cirò, famoso in tutto il mondo.

La denominazione Cirò DOC trova la sua ambientazione nei comuni di Cirò e Cirò marina, in provincia di Crotone. In questa zona il vitigno a bacca nera più coltivato è il Gaglioppo, da cui si ricavano i vini rossi e rosati della denominazione. In genere il Cirò rosato viene prodotto utilizzando uve Gaglioppo in purezza, anche se da disciplinare è prevista una percentuale minima dell’80%, con la rimanente parte costituita da vitigni locali sempre a bacca nera.

rose wine glasses

Vitigni e ambientazione climatica giocano un ruolo fondamentale per la caratterizzazione dei vini rosati della DOC Cirò. Dal Gaglioppo si ottengono mosti di particolare struttura, le cui caratteristiche organolettiche sono accentuate dal sole della Calabria e che ritroviamo anche nelle versioni rosate di questo vino. Il Gaglioppo è uno dei pochi vitigni le cui versioni rosate si prestano anche ad un moderato affinamento in legno.

Il Cirò rosato si degusta avendo cura di stappare la bottiglia una mezz’ora prima della degustazione per favorire l’ossigenazione di eventuali note di riduzione dovute al processo di vinificazione.Utilizzare un calice di dimensioni medie a luce sufficientemente larga per favorire la diffusione dei profumi. Temperatura di degustazione, 12-14°C.

Il Cirò rosato presenta all’olfatto aromi fruttati di ciliegie e mirtilli, floreali di garofano e viola mammola, su di un lieve sottofondo etereo e leggermente speziato per le versioni più mature, soprattutto se sottoposte ad alcuni mesi di affinamento in legno.

Potrebbe interessarti

L’ Ischia DOC si trova nell’omonima isola, la più grande del gruppo flegreo.  Il suo patrimonio viticolo

wine

La Malvasia delle Lipari DOC è la denominazione di origine dei vini a base di Malvasia prodotti nelle Isole Eolie, l’arcipelago vulcanico al

White wine

Un vino fresco, giovane ed asciutto che è ideale per accompagnare pesce oppure primi

Red wine

Nel 2017 si è celebrato un traguardo importante per i due vitigni più rappresentativi

Una rarità assoluta, una prelibatezza, una nicchia nel panorama dei vini e soprattutto dei

Un passito rosso intenso, dolce ma non troppo, dai profumi straordinari, realizzato con tecniche

celebration

Sebbene con le alte temperature estive sia indicato essere più morigerati nel consumo di

Old wooden barrels

Quando si parla di abbinamenti, il Montepulciano d’Abruzzo e Marche è protagonista indiscusso. I

Dry white wine in glass, old-fashioned still life, banner

I DOC del Molise finalmente fanno parlare di sé e mettono in risalto le

Chianti classico vineyards in autumn

Non poteva esserci momento migliore per ricomporre nella sua unità originale la famosa collina

christmas

Lambrusco Grasparossa è il frutto di un vitigno di non grande vigoria vegetativa, ha una

Bunches of ripe black grapes hanging from the vine in a vineyard

Lo stupendo golfo di Napoli si chiude idealmente alla vista con la sagoma dell’isola di Capri, parte