Claudio Bisio, poliedrico e versatile artista tra cinema e tv

Originario di Novi Ligure, in Piemonte, Claudio Bisio è un poliedrico e versatile artista, attore, doppiatore, cabarettista, conduttore televisivo, scrittore e comico, la cui carriera – nell’arco di oltre trentanni – ha spaziato dal teatro, alla televisione sino al cinema. È senza dubbio uno dei volti più amati del panorama artistico italiano. Artista e uomo di spettacolo a 360 gradi, Bisio ha saputo farsi davveroapprezzare sia come attore che come conduttore televisivo, imitatore e comico. In teatro Bisio ha lavorato con attori e grandi artisti del calibro di Dario Fo, mentre al cinema è stato diretto da regiVia all’Italian Contemporary Film Festival con 180 film Claudio Bisio il 19 giugno a Montréal sti quali Gabriele Salvatores, Dino Risi e Mario Monicelli. Se la grande popolarità gli deriva dalla conduzione di programmi televisivi di successo quali Zelig e Mai dire gol, Bisio ha saputo dare il meglio di sé anche sul grande schermo, recitando in film di grande successo come Mediterraneo, vincitore dell’Oscar come Miglior Film Straniero, Nirvana, Benvenuti al Sud, Benvenuti al Nord e Gli sdraiati.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »