Braies or Prags lake and Dolomites mountains. Trentino Alto Adig

Colterenzio: cuore dell’Alto Adige italiano. Solo vini d’autore

È in Alto Adige che è possibile trovare alcune delle più importanti cantine cooperative non solo d’Italia, ma addirittura di tutto il mondo. Realtà solidissime, la cui missione è interamente vocata alla qualità più assoluta, e che possono vantare una produzione di incontrastata eccellenza. Tra queste, Colterenzio vanta una posizione di primo piano. Sembra che già nel XV secolo l’arciduca Sigismondo apprezzasse particolarmente i vini prodotti da Colterenzio, ma alcuni documenti storici testimoniano che l’area fosse vocata alla viticoltura già nel primo secolo avanti Cristo, quando il colono romano Cornelius scelse di fondare il suo podere “Cornelianum” proprio in queste terre. A distanza di venti secoli, la tradizione territoriale non è scomparsa, e nel 1960 si è rinnovata con la fondazione della Cantina Colterenzio, in origine composta da poco meno di trenta soci. Oggi invece comprendente circa trecento soci, la realtà vitivinicola di Colterenzio è una delle più rilevanti di tutta la regione. Siamo a Cornaiano, piccola località vicino ad Appiano, in provincia di Bolzano. Un posto dove nulla viene lasciato al caso, dove l’energia elettrica viene prodotta in loco e dove la bellissima e nuova struttura è un esempio di sostenibilità per tutto il comparto vitivinicolo nazionale. Gli ettari vitati sono al momento circa trecento, e tra i filari ogni pratica agronomica è impostata per rispettare i ritmi della natura e per esaltare il carattere peculiare di territorio e frutto. Varietà autoctone e varietà internazionali crescono fianco a fianco, per cui nei vigneti si incontrano uve di chardonnay e di lagrein, di merlot e di schiava, di gewürztraminer e di cabernet, di pinot nero e di moscato giallo, di pinot grigio e di moscato rosa, di sauvignon blanc e di müller thurgau. Grappoli che nei moderni locali di vinificazione sono trasformati impiegando le più innovative tecnologie enologiche, così da dar vita a una gamma di etichette in grado davvero di rispondere a qualsiasi esigenza dei consumatori. Dalla linea “Classic” alla linea “Praedium”, dallo “Pfefferer” alla gamma “Cornell”, sono tutti vini, quelli prodotti dalla cantina di Cornaiano, figli di un lunghissimo percorso di sviluppo, grazie al quale oggi sono ottenute bottiglie frutto del più ricercato artigianato vitivinicolo. Vini eccezionali, vini da amare.

Potrebbe interessarti

Red Wine with Bread

Diverse sono le teorie sulle origini di questo vitigno tra i più antichi della

Green grapes on the vine, white wine variety in the vineyard, summer natural background

Il Tocai Friulano è il vino italiano bianco tipico del Friuli Venezia Giulia, anzi

Vivere esperienze nella natura è una delle possibilità che ci offre il mondo del

Il Barolo Riserva Monfortino 2013 è un vino di grande qualità prodotto dalla cantina

Black grapes and a glass with red wine on plywood background

Il “Cruasé” di Isimbarda è un Metodo Classico Brut Rosé da pinot nero in

Wine up!

Il vino DOC prodotto nel territorio del lago di Garda è contraddistinto dalla costanza della

Two Beers

La birra è una bevanda molto antica, la cui preparazione risale addirittura alle antiche

Traditional winemaking and wine tasting

Gli aromi del legno, con il perdurare del tempo, abbracciano il vino, in uno

Red Wine

La Barbera d’Alba rappresenta un vino prestigioso, rubino e dal profumo complesso con note fruttate che

Cantiano è un Comune in provincia di Pesaro-Urbino, attraversato dalla Flaminia, posto ad un’altitudine di

White wine

La prima annata prodotta è la 1986, ma in realtà la sperimentazione su questa

Il Brunello di Montalcino non è solo un vino, ma anche un terroir. Situata in Toscana , si trova a