Consorzio Tutela Formaggio Asiago: il prodotto della montagna italiana da scoprire e valorizzare

I prodotti genuini della montagna italiana, latte buono, mani d’oro e metodi antichi che abbracciano la giusta innovazione, nel rispetto assoluto della qualità, del sapore, dell’immagine di una Italia da Vivere che è prima al mondo nel patrimonio del settore caseario.
Quando si tratta di formaggi italiani celebri nel mondo, la qualità non cambia mai e nessuno si può permettere di abbassare la guardia. Si parte dalla scelta di quello che gli animali mangiano, per ottenere il latte migliore.
Signori e Signori ecco l’Asiago Dop e il suo Consorzio di Tutela.
Si apre una nuova stagione d’alpeggio per malghe e caseifici di montagna del Consorzio Tutela Formaggio Asiago. Quest’anno, l’appuntamento celebra i quindici anni dell’Asiago DOP Prodotto della Montagna che, dalla sua istituzione, ha saputo coniugare produzione, crescita sostenibile, rispetto della natura e tutela della biodiversità del territorio. La Giornata Mondiale della Biodiversità, promossa dalla Nazioni Unite il 22 maggio per ricordare l’adozione della Convenzione sulla diversità biologica, avvia idealmente la grande stagione dell’alpeggio nell’Altopiano di Asiago e nelle zone montane della Provincia di Trento. Quest’anno l’evento assume un’importanza particolare perché è proprio quindici anni fa che il Consorzio Tutela Formaggio Asiago, impegnato nella valorizzazione del lavoro di malghe e caseifici di montagna, giunse al riconoscimento dell’Asiago DOP Prodotto della Montagna, la prima DOP italiana insignita dall’Unione Europea di questa menzione nelle due stagionature: Fresco e Stagionato, prodotte esclusivamente sopra i 600 metri d’altitudine seguendo un rigido disciplinare nel quale le bovine vengono prevalentemente alimentate con erba fresca di pascolo e tutto il processo produttivo avviene in montagna. Proprio il lavoro di malghesi e casari è l’esempio concreto dei valori della Giornata della Biodiversità che, quest’anno, si basa sul motto “le nostre soluzioni sono nella natura”. Nella natura, infatti, i malghesi produttori di Asiago DOP Prodotto della Montagna hanno trovato le risposte per contrastare l’abbandono della montagna attraverso un’oculata gestione del territorio, la cura dei pascoli e dell’architettura rurale così da garantire l’equilibrio tra lavoro dell’uomo e la peculiarità del territorio montano nel più importante sistema di malghe dell’intero arco alpino d’Europa. Da queste scelte ne è nato un processo virtuoso, che oggi vede il 40% dei soci del Consorzio Tutela Formaggio Asiago impegnati nella produzione di montagna celebrando quel legame profondo tra Asiago DOP e il suo territorio d’origine dove fattori naturali distintivi uniti a tecniche di produzione millenarie producono stagionalmente intorno alle 50 mila forme di Asiago DOP Prodotto della Montagna e creano un importante indotto di filiera nella ristorazione e nel turismo montano. Artigianalità e unicità sono le due parole chiave della produzione di Asiago DOP Prodotto della Montagna già riconosciuto, nella stagionatura Stravecchio, di oltre 18 mesi, Presidio Slow Food. Un percorso che dimostra come la logica del Green Deal e delle iniziative europee per un futuro sostenibile possano essere attuate attraverso un’attenzione ai cambiamenti nelle pratiche di produzione capaci di rallentare la perdita di biodiversità e garantire, al tempo stesso, occasioni uniche di valorizzazione e promozione del genius loci di un territorio.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »