Costa d’Amalfi di Marisa Cuomo: il colore del sole e i profumi della Campania per un aperitivo corposo e succulento

Il Costa d’Amalfi Rosato di Marisa Cuomo è figlio della generosa e solare terra campana. Nasce da un assemblaggio in parti uguali dei due grandi vitigni a bacca rossa della regione: il Piedirosso e l’Aglianico. Due uve perfettamente complementari, il primo fruttato e armonico, il secondo strutturato e profondo. La loro unione regala un rosato di grande equilibrio, che esprime piacevoli note fruttate unite un buon corpo. Lontano dai rosati leggeri, trasparenti e diafani, ispirati allo stile provenzale, rivendica con orgoglio la sua natura territoriale, la fedeltà al carattere dell’area di produzione delle varietà autoctone locali. Il Rosato Costa d’Amalfi è prodotto da una delle cantine campane più famose in assoluto. I vini di Marisa Cuomo da anni fanno parte dell’élite delle migliori etichette italiane. Le uve di Piedirosso e Aglianico provengono da parcelle che si trovano nello splendido scenario paesaggistico della costiera amalfitana, in particolare nelle zone di Cetara, e in località Raito a Vietri sul Mare. Le vigne sono coltivate su ripidi terrazzamenti sostenuti da muretti a secco, a un’altitudine compresa tra i 100 e i 250 metri sul livello del mare con soleggiata esposizione rivolta a sud. Il clima mediterraneo, caldo e ventilato e i suoli pietrosi, composti da terre ricche di rocce calcaree, costituiscono da sempre un habitat ideale per la vite. La vendemmia si svolge manualmente nella seconda metà di ottobre e le uve sono pressate delicatamente con un breve contatto con le bucce. Il mosto fiore è vinificato in bianco con fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Prima dell’imbottigliamento, matura qualche mese in acciaio, in modo da conservare profumi e aromi fragranti. Il vino Costa d’Amalfi Rosato di Marisa Cuomo è un’etichetta che rispecchia fedelmente il volto dei vitigni a bacca rossa campana e la loro forte personalità. Si tratta di un rosato ricco di buon corpo, particolarmente adatto ad accompagnare primi piatti al pomodoro o guazzetti e zuppe di pesce. Nel calice si presenta con una bellissima veste color rosa salmone chiaro dai riflessi luminosi. Il profilo olfattivo è intenso ed elegante, con profumi di ciliegia matura, ribes rosso, lampone, fragoline di bosco, marasca, melagrana, fragranti sfumature agrumate e di erbe selvatiche della macchia mediterranea. Al palato ha una buona struttura, con un frutto ricco e una sottile scia tannica. Il finale è fresco e di buona persistenza gustativa.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »