I cristalli si formano per graduale solidificazione di un liquido o per brinamento di un gas.
Il cristallo contiene ossido di piombo ed è grazie al piombo che è più lucente.
I greci mescevano il vino in grandi conchiglie. Gli Egizi, Persiani e Italici utilizzavano il corno.
Il vetro appare con i Fenici.
Con la conquista del Medio Oriente i Romani conobbero l’arte vetraia in Siria e si resero conto che il vino bevuto in contenitori di vetro offriva sensazioni organolettiche migliori.
Fino al 1400 il bicchiere si evolve gradualmente, finché i vetrai veneziani divennero grandi maestri ed esportarono i loro prodotti in tutta Europa.


Tortino al cioccolato dal cuore morbido.
Per 4
2 uova intere 1 albume
1 cucchiaio di zucchero
250 gr di cioccolato amaro
1cucchiaino di burro 6 cucchiai di acqua mezzo bicchiere di panna liquida
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato con il burro e l’acqua, far raffreddare
Montare gli albumi e conservare in frigo
Montare la panna
Montare i rossi con lo zucchero aggiungere il cioccolato e mescolare
Imburrare dei recipienti che dal freezer passino in forno riempite al 70 per cento e far riposare in freezer almeno 6 ore
Infornate a 200 per 7 minuti.
Piatti Bitossi
Vino Berlucchi Franciacorta