Le lasagne di pesce sono un primo piatto alternativo delle lasagne classiche che si prepara durante le feste di Natale. La ricetta prevede la preparazione di un ragù di pesce con fumetto di pesce, gamberi, salmone e cozze cotti in forno e le sfoglie di pasta all’uovo. Nella versione napoletana col sugo della lasagna di mare, si aggiungono anche i fasolari e le vongole.
Pulite accuratamente le cozze e cuocetele in una pentola capiente finché non saranno tutte completamente aperte e conservatene il liquido di cottura. In una padella antiaderente cuocete a fiamma viva i gamberi, aggiungete un po’ di vino bianco e lasciate sfumare. Conservate il liquido di cottura, sgusciate i gamberi e mettete da parte. Aggiungete un filo d’olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente e scottate il salmone, spezzettandolo leggermente, salandolo e mettendo da parte.
Preparate la besciamella sciogliendo il burro in una pentola dal fondo spesso e mescolandolo con la farina. Ottenuto il roux, aggiungete mezzo bicchiere di liquido di cottura delle cozze e mezzo dei gamberi, mescolate rapidamente con una frusta e salate. Portate a bollore abbondante acqua in una pentola capiente, aggiungete un filo d’olio extravergine d’oliva e cuocete leggermente le lasagne per ammorbidirle. Stratificate la lasagna distribuendo un po’ di besciamella sul fondo. Alternate pasta, besciamella e il mix di salmone, gamberi e cozze fino a raggiungere la cima della vostra teglia. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti. Servite le lasagne di pesce ancora calde.
La lasagna di mare è piuttosto semplice da preparare ma, se mettete in pratica qualche trucchetto, potrete ottenere un risultato perfetto ad ogni preparazione:
- Prima di tutto pulite e scegliete con cura le cozze per evitare ogni rischio.
- Lasciatele cuocere finché non saranno tutte completamente aperte e scartate quelle che sono rimaste chiuse.
- Saltate in padella i gamberi a fuoco alto, poi abbassate la fiamma e sfumate con il vino così da estrarne meglio il sapore, aggiungendo un goccio d’acqua se necessario.
- Cuocete poco il salmone, scottandolo prima su tutti i lati e poi scaldatelo con un cucchiaio di legno senza mai cuocerlo troppo per evitare che diventi secco in forno.
- Mescolate il burro con la farina con cura così da ottenere una crema liscia e totalmente priva di grumi.
- Aggiungete l’acqua delle cozze ed il fumetto poco alla volta continuando a mescolare con una frusta per meglio regolarvi per la consistenza.
- Cuocete le lasagne di mare il tempo necessario ad ammorbidirle ma senza cuocerle del tutto così da evitare che si stracuociano in forno.
Conservazione
Considerando l’utilizzo di pesce e crostacei freschi è consigliabile consumare la lasagna di pesce immediatamente dopo averla preparata o al massimo per un giorno tenendola coperta con pellicola e ad una temperatura di circa 8-10°C.