E’ facile intuire che in un’isola al centro del Mediterraneo le principali specialità gastronomiche sono a base di pesce. In umido, in agrodolce o alla griglia, chi ama degustare pesce e frutti di mare non avrà che l’imbarazzo della scelta in quanto è superfluo dire che ne troverà di ogni specie e sempre freschissimo. Non mancano le zuppe di lenticchie, che condite con olio extravergine di oliva e pepe sono uniche. La pasta condita con il sugo a base di pesce o crostacei.
L’insalata di pomodorino insaporita con i buonissimi capperi, olio, origano, sale, basilico e un po’ di pepe, che fa piatto a sé. Non mancano i tradizionali dolci siciliani alla ricotta oltre alle crostate fatte con marmellata di uva locale e i buccellati, biscotti ripieni con conserva di fichi. E d’estate i gelati e le immancabili granite che oltre a quella classica al limone potrete gustare anche ai gelsi o ai fichi d’india magari accompagnate da una calda e saporita brioscina.
La cucina siciliana: ha influenze storiche diverse. Prima fra tutte l’influenza Araba intorno all’anno mille. Sono gli Arabi ad importare e far conoscere la maggior parte delle spezie come lo zafferano, la cannella, lo zucchero raffinato, il sesamo….. Sono gli Arabi a far conoscere il dolcissimo torrone di miele e mandole o sesamo, il sorbetto gelato fatto con la neve dell’ Etna da cui i pasticceri Siciliani derivarono gli odierni Gelati artigianali e la Granita Siciliana ed il CousCous in origine fatto col montone ed in Sicilia fatto con la variante del pesce. Si sono susseguite poi influenze Normanne e Sveve riscontrabili sopratutto nell’ arte del “rosticciere” e nell’ uso nordico di stoccafisso e baccalà. Infine nell’ epoca Spagnola e dei Vicerè fanno la comparsa le patate ed il pomodoro venuti dalle Americhe (del pomodoro però purtroppo alcuni abusano, sino a fargli coprire il sapore ed il profumo degli alimenti e delle spezie), il finocchietto selvatico venuto dalle Canarie, le melanzane (ortaggio principe nella cucina Siciliana) e fra i dolci il cioccolato ed il pan di Spagna.
La cucina tradizionale. Premesso che la vera cucina Siciliana è sopratutto amore e rispetto per le persone, così con amore e fantasia s’inventa una cucina che trae dall’ essenzialità, dalla semplicità, dalla genuinità degli ingredienti e dal sole di Sicilia la sua unica straordinarietà. Una buona cucina non può prescindere da un’ accurata scelta degli alimenti che è bene scegliere tra i prodotti locali (a chilometro zero) e nella giusta stagione di produzione o di pesca, a garanzia della freschezza, genuinità e sapidità degli alimenti, anche se a volte si debbano affrontare costi un poco più elevati rispetto a prodotti provenienti da coltivazioni intensive o da mari lontani.