I bambini sono sempre affascinati dai dinosauri, tanto che spesso conoscono i nomi scientifici meglio dei genitori. E, per inseguire questa grande passione, non
Nonostante le tante vicissitudini che hanno visto come protagonista Castel Sant’Angelo, questo splendido monumento, in buona parte integro, rimane uno dei più gettonati dai turisti,
Nel linguaggio comune molto spesso tradizione, mito e leggenda vengono usati impropriamente . Tradizione, dal latino traditio, è la trasmissione o meglio la consegna,
Serena Casali nasce a Napoli, siciliana d’origine, vive ed opera a Spresiano (TV). Pittrice e ceramista è una delle eccellenze assolute della nostra Italia
Da giugno 2020, il Parco archeologico del Colosseo e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali hanno siglato un’intesa che inaugura una nuova stagione, per
Vieste, in base alla sua posizione particolare (circondata dal mare per 3 lati) , è naturalmente una meta per pescatori appassionati. Qui la tradizione
Elena Pagani, lombarda di nascita, emiliana di formazione, siciliana di adozione, vive a Palermo dal 1983, dove ha attinto esperienze artistiche che hanno lasciato
La più orientale delle Canarie, Lanzarote, porta ancora oggi il nome di un celebre navigatore genovese, Lanzarotto Malocello, che la scoprì, l’esplorò, la occupò
Fondato nel 1932, il Museo Civico di Zoologia possiede un patrimonio di circa 5 milioni di esemplari conservati, che vanno dalle conchiglie di molluschi di pochi millimetri,
Il Museo Storico Militare di Palmanova è stato aperto al pubblico nel 1990 dal Ministero della Difesa ed offre la possibilità di scoprire la storia di questa affascinante cittadina della pianura friulana.
Siete superstiziosi? Anche chi non vuole ammetterlo qualche volta si è lasciato tentare dalla voglia di possedere un portafortuna, in fondo noi italiani siamo un popolo
Lo scrittore e giornalista siciliano Pietrangelo Buttafuoco è un intellettuale della nostra Italia da Vivere che merita di essere raccontato. Nelle sue recenti conferenze
Una regione in cui si mescolano identità diverse, fasce geografiche di carattere particolare e usanze radicate nelle tradizioni di ogni località. Nel Lazio, nel
La comparsa dei colori nazionali italiani è datata 21 agosto 1789, quando testimoni oculari videro a Genova alcuni manifestanti aventi appuntata sui vestiti una
Inaugurazione per ora solo rinviata, mentre sull’isola fervono i preparativi per consolidare il calendario degli appuntamenti che attendono i tanti viaggiatori che vorranno omaggiare
Il Museo e il Real Bosco di Capodimonte sorgono su una delle colline che incorniciano la città di Napoli. Il Palazzo custodisce una collezione d’arte tra le più
Un’espressione tutta romana, tutta italiana, che affonda le sue radici nella storia capitolina e che ormai è diventata leggenda. L’espressione “Non c’è trippa per