Ricchi di proteine, ferro e fibre, ma poveri di grassi, questi legumi sono l’ingrediente principale di una minestra perfetta per l’inverno.
INGREDIENTI:
- Fave secche 400 g; - Scalogno 1; - Sedano verde 1 costa; - Pomodori secchi 4; - Brodo vegetale 1 l; - Prezzemolo Per gli involtini: - Lattuga 1 cespo; - Ricotta di pecora 80 g; - olio extravergine d’oliva 1 cucchiaio; - Pepe nero Per il soffritto: - olio extravergine d’oliva 2 cucchiai; - aglio 1 spicchio; - Rosmarino Preparazione 20 min; Cottura 45 min
Per le fave mettetele a bagno per 12 ore in una pentola con abbondante acqua fredda. Il giorno successivo, in un’altra pentola, fate stufare a fuoco basso lo scalogno con il sedano e i pomodori secchi. Aggiungete le fave scolate, coprite con il brodo freddo, portate a bollore e cuocete per circa 30-40 minuti, poi lasciate riposare.
Per la zuppa togliete dalla minestra un terzo circa delle fave intere e poi passate al passaverdura quelle restanti. Quindi, aggiungete al passato le fave intere, fate bollire per la seconda volta e regolate di sale. Infine, unite alla zuppa un classico soffritto, preparato con l’olio, l’aglio e il rosmarino.
Per gli involtini sfogliate, mondate e lavate il cespo di lattuga, quindi scottate le foglie in acqua bollente per un minuto. Poi, lasciatele raffreddare e, infine, asciugatele.
Per servire insaporite la ricotta con olio e pepe, spalmatela sulle foglie di lattuga e formate degli involtini. Servite la zuppa in una fondina, con un involtino di lattuga.