Se ami la lingua italiana, devi sapere che a renderla cosí affascinante ci sono anche tante sfumature che vengono utilizzate nelle espressioni e che contribuiscono ad arricchirla ulteriormente. Ecco per te alcune curiosità sulla lingua italiana che probabilmente non conoscevi.
Ad esempio, lo sapevi che l’espressione ‘passare in cavalleria’ ha origini molto antiche? Deve la sua nascita in tempi passati, quando ai Cavalieri venivano messi a disposizione una serie di oggetti sequestrati ai Fanti. Perché avveniva questo? Perché nell’arma di Cavalleria appartenevano soprattutto i ricchi e i nobili, mentre nella Fanteria prestavano servizio per la maggior parte soldati di origini molto più umili. Per rendere la vita militare più confortevole ai Cavalieri quindi, ai Fanti venivano sottratti cibo, abiti, coperte, ma tutti questi oggetti poi non venivano mai restituiti ai militari di Fanteria. Da qui l’espressione ‘passare in cavalleria‘, che definisce per l’appunto un oggetto che è stato prestato e mai tornato al legittimo proprietario, oppure quando si fa una promessa che però non viene mantenuta. Ma le curiosità sulla lingua italiana non finiscono certo qui!

Lo sapevi che in Italia si parlano tantissimi dialetti e considerate le numerose varianti regionali, quello più parlato è il napoletano (ad utilizzare questo dialetto sono oltre 5 milioni di persone!). E invece lo sai qual è il dialetto meno parlato in Italia? Con soli 1000 parlanti circa, è il croato molisano. Infine, una curiosità sulla lingua italiana che sicuramente ti incuriosirà: lo sapevi che il primo romanzo scritto interamente in italiano è stato ‘I Promessi Sposi’ di Alessandro Manzoni? Un libro imperdibile soprattutto perché, oltre al bello stile di scrittura e utilizzo della lingua italiana utilizzato dall’autore, offre anche un interessante spaccato di storia italiana riferito al periodo storico del dominio spagnolo raccontato attraverso le vicende di una coppia di umili contadini.