Curiosità: scopriamo il fiume Aril, 175 metri, in Italia scorre il più piccolo corso d’acqua del mondo

Le curiosità della nostra Italia da Vivere, da Nord a Sud, sono davvero tante, e ci conducono per mano in un viaggio tra bellezze paesaggistiche, opportunità turistiche, imprese e storie di uomini e donne tutte da raccontare. Partiamo dal nostro patrimonio naturalistico: come noto il Lago di Garda rappresenta il maggior lago italiano, al confine tra il bresciano e il veronese, con i suoi 370 chilometri quadrati. Ebbene ogni comune affacciato su di esso, in quel Garda che tocca appunto Veneto e Lombardia, ha una storia da raccontare, piccola o grande che sia. Cassone ad esempio, piccola frazione nel comune di Malcesine, sulla sponda veronese del lago, ha una particolarità: può vantare infatti il fiume più corto al mondo. Ma che bella l’Italia da scoprire: il lago più grande e il fiume più piccolo, l’uno vicino all’altro. Anche se cortissimo, l’Aril, questo il suo nome, denominato dai residenti come fiume Ri, è un corso d’acqua vero e proprio e non un torrente, come si potrebbe erroneamente pensare. Proprio perché la sua portata d’acqua è costante e rappresenta quindi per questa ragione un fiume a tutti gli effetti. E’ uno dei 25 emissari del Lago di Garda naturalmente: dalla sorgente alla foce, incredibile ma vero, è lungo solo 175 metri e poi va a confluire nel lago. Una storia d’amore breve ma intensa, che non si esaurisce mai. Il fiume, sorge nel cuore del paese e forma un laghetto alimentato da una polla, ovvero una sorgente d’acqua artificiale, che viene alimentata da corsi d’acqua dolce che scorrono sotto il Monte Baldo. Questo laghetto, inoltre, è una riserva protetta per la pesca, e le trote ne risalgono il corso per deporre le uova lontano da predatori e soprattutto, per l’acqua di questo fiume che è sempre fresca, generalmente intorno ai 9 gradi. Lungo il suo breve percorso verso il lago, il fiume Aril, scorre per intero la frazione di Cassone, attraversa ben tre ponti, formando anche una piccola cascata artificiale, sfociando infine, nel Lago di Garda accanto al piccolo porticciolo. Un’altra particolarità è, che nel periodo natalizio, sul fiume Aril, viene allestito un suggestivo presepe galleggiante. Questo presepio viene costruito piú grande rispetto alle dimensioni del corso d’acqua, tanto che arriva da una parte all’altra delle sponde del fiume.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »