Un cocktail bar minimal ma esclusivo, dove il panorama si lascia accompagnare da musica jazz, lounge o deep house e dai cocktail internazionali e signature del barman Arturo Iaccarino.
Ma anche da vini italiani, champagne e inger food, per un aperitivo o una cena leggera. Siamo a Sorrento.
Un altro meraviglioso panorama, con vista sul golfo di Salerno e sull’antico borgo di Vietri sul Mare, è quello che si gode da Re Maurì, alle porte della Costiera Amalitana.
In un ambiente raffinato e dal design ricercato, da ogni punto della terrazza interna o esterna la vista toglie il iato. Ci pensa la cucina stellata dello Chef Lorenzo Cuomo a soddisfare i palati, coccolati da una delle eccellenze nel panorama della ristorazione italiana.
Lontano dal mare, eppure con una panoramica altrettanto privilegiata con vista su Firenze, la Terrazza del Grand Hotel Minerva offre una carta di 15 cocktail detti “modern classics”, nazionali e internazionali, dry snack e ricette rigorosamente toscane da gustare anche a bordo piscina.
Si aggiungono poi tre drink speciali, tra cui un cocktail + food studiato in collaborazione con lo chef Tommaso Calonaci.
Nella più cosmopolita delle città italiane, Ceresio 7 incarna l’essenza stessa di Milano: moderno, d’avanguardia, connesso al mondo del design e della moda, con l’inconfondibile zampino degli stilisti canadesi Dean e Dan Caten (Dsquared2).
Un’eccellenza da cercare sul rooftop dello storico palazzo Enel, osservando la lista dei cocktail dell’American Bar guidato da Guglielmo Miriello. Qui il tessuto è l’anima: dai materiali usati per il menù alle evocazioni dei drink, da scegliere tra la sezione Textiles e You inspire me, ispirata ai classici rielaborati.