La più grande cittadina della provincia di Trapani, terra di vini d’autore, di storia, di cultura, di architettura. Terra di percorsi enogastronomici suggestivi, tra un mare meraviglioso che offre i doni dei pescatori alla ristorazione e alle famiglie, e un entroterra che regala prodotti ortofrutticoli d’eccezione, tra agrumi, verdure e anche materie prime frutto di una tradizione antichissima, come le lumache, oggi diventate primizia grazie all’attento lavoro degli allevatori della zona che hanno trasformato quello che un tempo era un prodotto del sottobosco, reperibile solo dopo le giornate di pioggia, in vero e proprio business con la nascita di allevamenti per il consumo alimentare e produzioni collaterali, come i cosmetici prodotti con la famosa bava. Ma dalla tavola passiamo alla natura, con le spiagge dorate di sabbia finissima e un mare azzurro tutto da vivere. E così il turista, tra un bagno nelle acque limpide e una passeggiata nel borgo cittadino, non può disdegnare l’assaggio dei vini locali, intensi, liquorosi, che accompagnano primi piatti “poderosi”, per arrivare poi al nobile Marsala Doc che diventa anche il famosissimo liquore da dessert e pasticceria che il mondo ci invidia. Con la natura incontaminata della Laguna dello Stagnone e le isole di Mozia, Scola, Santa Maria e Lunga, con le sue spiagge di sabbia bianca e fine, il mare limpido e trasparente, dove immergersi è una sensazione unica e irripetibile. E dove è possibile divertirsi in barca a vela tra le onde del Mediterraneo o vivere emozioni mozzafiato sulle tavole da surf o con i Kite. Marsala è città di cultura e tradizioni, ricca di eventi da godere in tutti i periodi dell’anno attraverso itinerari storici e archeologici, percorsi d’arte, concerti, mostre e manifestazioni, ma è anche città del gusto e dell’enogastronomia con i suoi sapori e le sue tipicità culinarie, frutto della migliore tradizione locale.