
Passito di falanghina Dop, profumo di frutta essiccata e confetto
Il passito di Falanghina DOP del Sannio ha un colore giallo oro con un importante residuo zuccherino mai stucchevole. I profumi ricordano la frutta essiccata ed
Il passito di Falanghina DOP del Sannio ha un colore giallo oro con un importante residuo zuccherino mai stucchevole. I profumi ricordano la frutta essiccata ed
Non è un caso che Vinitaly, la fiera enologica più importante d’Italia, abita qui a Verona. Sì, perché a Verona, e in tutta la
Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono state dichiarate, nel corso dell’anno 2019, Patrimonio mondiale dell’Umanità Unesco. Trenta chilometri di paesaggio verde
Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 2019 di Bucci è il vino bianco più buono del mondo. È questo il responso della
Un rosso corposo, forte, autentico. Fiero come la popolazione d’Irpinia che le produce. Dalle colline di uno dei territori più belli del nostro Meridione
Una rarità assoluta, una prelibatezza, una nicchia nel panorama dei vini e soprattutto dei passiti italiani. Oggi parliamo del Vin Santo di Vigoleno, cuore
Questo affascinante vino è un blend di Sauvignon Blanc, Grechetto, Traminer, Sémillon e Riesling arricchiti da Botrytis Cinerea (muffa nobile). Le nebbie mattutine e
All’inizio del secolo scorso i contadini di Lucera piantavano vigneti per rassicurare alla famiglia l’accompagnamento di un bicchiere di vino durante i pasti. Erano
Il Prosecco Doc così famoso in Italia e, soprattutto, nel mondo, una delle nostre eccellenze assolute: vi siete mai chiesti cosa lo rende così
La Barbera d’Alba rappresenta un vino prestigioso, rubino e dal profumo complesso con note fruttate che rammentano frutti rossi, la mora, la ciliegia, la fragola; sono
Il Fiano di Ciro Picariello è un vino bianco campano dal profilo fresco e minerale, che racconta con autenticità il terroir irpino. Il Fiano è
Il mondo della ristorazione italiana è un business per chi riesce davvero a renderlo tale. Ci vuole esperienza, studio, talento, non si improvvisa. Occorre
La chiamano “terra dei vini”, e non è certo un caso. Signori siamo nel cuore del Piemonte, a due passi dalle Langhe. Perchè il
“Percorsi – Discover Abruzzo Wine” è la nuova app (disponibile per iOS e Android) ideata dal Consorzio di Tutela Vini d’Abruzzo per promuovere il
È uno dei vitigni riscoperti più caratteristici e rappresentativi di una regione vitivinicola famosissima in Italia e nel mondo per la bellezza del suo
Nel Cilento è nata la Dieta Mediterranea, conosciuta in tutto il mondo. Nel Cilento sono presenti ben 13 Presidi Slow Food. Il Cilento vanta un patrimonio enogastronomico
Da sempre il comune di Giarratana è noto per la produzione di cipolle straordinariamente dolci e dalle dimensioni molto grandi.Dalla forma un poco schiacciata,
Non un vino come tanti, non solo un vino, ma la rappresentazione perfetta della qualità e delle simbiosi aromatiche, ognuna però con una sua
La denominazione Doc che c’è dietro un vino non è affatto sinonimo di causalità nella nostra Italia da Vivere. Stiamo parlando, come nel caso
È uno dei vini più importanti del sud Italia: il Taurasi è un grande rosso, un’eccellenza della Campania. Robusto e intenso, è prodotto con un vitigno autoctono,
Il Costa d’Amalfi Rosato di Marisa Cuomo è figlio della generosa e solare terra campana. Nasce da un assemblaggio in parti uguali dei due
Un passito rosso intenso, dolce ma non troppo, dai profumi straordinari, realizzato con tecniche innovative che guardano anche alla sostenibilità e all’ambiente. Un vino
Vini bianchi delicati che profumano di fiori, con note intense di agrumi. Rossi sia delicati e frizzanti, sia corposi, forti, vulcanici, figlia di una
Diverse sono le teorie sulle origini di questo vitigno tra i più antichi della Puglia. La leggenda racconta che sia stato il mitico eroe
Con un settore che, anno dopo anno, conta sempre più appassionati ed estimatori e con numeri che dicono quanto il vino italiano stia andando
Negli ultimi 70 anni il vino costituisce una delle più belle storie dell’Italia moderna,, portando 800 mila contadini a diventare imprenditori di se stessi.
Il Barbaresco è un vino rosso DOCG prodotto nella regione del Piemonte, in Italia. Viene prodotto principalmente con uve Nebbiolo e presenta un colore
Il Ruchè di Castagnole Monferrato è uno dei più recenti titoli DOCG del Piemonte , introdotto durante le ampie revisioni amministrative del 2010 e del 2011. Ciò
Il Brunello di Montalcino non è solo un vino, ma anche un terroir. Situata in Toscana , si trova a una quarantina di chilometri a sud di Siena in un’area
Un vino di prestigio, un rosso nobile, intenso, dal prezzo “importante”, che non tradisce mai le attese nei momenti che contano. Un prodotto sontuoso,