È uno dei vitigni riscoperti più caratteristici e rappresentativi di una regione vitivinicola famosissima in Italia e nel mondo per la bellezza del suo
Il vino italiano, con i numeri strabiliati del suo export, è senza dubbio uno dei capisaldi dell’immagine dell’Italia nel Mondo. La ricerca, la cultura,
La regione vinicola di Taurasi è famosa per il suo squisito vino rosso secco. L’Aglianico Taurasi è il vitigno principale e quasi esclusivo della regione. È
Il Vermentino di Gallura è uno dei bianchi più importanti e conosciuti di Sardegna, l’unico vino a DOCG della regione. Si tratta di un ottimo vino bianco sardo profondamente mediterraneo,
Gli agrumi sono presenti nei bouquet aromatici di moltissimi vini bianchi della nostra Italia da Vivere. Sono note di “testa” per eccellenza, ovvero profumi
Due nomi, Romeo e Giulietta, sono sufficienti a evocarla. Non bastassero gli eroi shakespeariani e la celeberrima Arena a perpetuarne la fama, ci hanno
Lo stupendo golfo di Napoli si chiude idealmente alla vista con la sagoma dell’isola di Capri, parte integrante del panorama. Eppure, la breve distanza che separa l’isola
I vini muffati rappresentano una tipologia di vino davvero particolare e, a differenza di quanto possa far pensare il nome, sono anche molto nobili. Il processo
Coincide con la provincia di Olbia-Tempio questa enoregione caratterizzata da un paesaggio molto vario di rocce scolpite dal vento, dolci colline a pascolo, nuraghi
Come succede con numerose altre varietà campane, anche con il Piedirosso ci troviamo di fronte a un’uva di antichissima origine. Nel XVI secolo Herrera
L’Antico Liquorvino Amarascato di Duca di Salaparuta è un vino rosso aromatizzato realizzato dal Duca Enrico in omaggio a sua moglie Sonia, come abbinamento al
“Semplicemente Vino Rosa” è un rosato dal volto artigianale, prodotto da Cascina degli Ulivi, situata nel territorio collinare di Novi Ligure. È un vino
Dall’antico e suggestivo borgo di Salaparuta, in provincia di Trapani, arrivano sulle nostre tavole tutte le meravigliose denominazioni di vini doc, comprensivi sia di
L’ Ischia DOC si trova nell’omonima isola, la più grande del gruppo flegreo. Il suo patrimonio viticolo risale al 700 aC, e in epoca romana l’isola era
Ci sono vini che hanno fatto la storia dell’enologia italiana e che non hanno certo bisogno di presentazioni. Rappresentano territori straordinari, dove la mano
Nel 2017 si è celebrato un traguardo importante per i due vitigni più rappresentativi della tradizione enologica romagnola, ovvero i 50 anni dell’approvazione a