Erbe selvatiche nella cucina italiana: la passione dei nostri chef

Le erbe ci accerchiano, non solo negli orti o nei prati, ma anche nei media: ovunque è un pullulare di orti di officinali, corsi di foraging, erborizzazioni, libri di ricette e seminari sulle erbe in cucina.

Questo fenomeno ci riporta ai ricordi dell’infanzia, quando le nonne in primavera andavano per erbe: colonna portante di molte ricette popolari. Poi sono arrivate le erbe officinali e il grande trend dell’erboristeria e della fitoterapia che dagli anni Novanta hanno riportato in auge le specie botaniche per tisane e decotti, e hanno contribuito a preparare il terreno per l’esplosione del fenomeno delle erbe alimentari dei nostri giorni.

Le erbe della cucina italiana sono circa 200 e non sono erbe rare da reperire, ma sono per lo più comunissime specie che pullulano in ambienti largamente antropizzati, ai margini delle nostre strade di campagna, nei prati e nelle siepi.

La raccolta delle erbe (sia spontanee sia coltivate) rappresenta nella gastronomia italiana l’esempio più iconico di una cucina di territorio e stagionale, dove non solo gli ingredienti sono quel territorio, ma sottendono percezioni, usi e modi di gestione che sono il risultato del legame tra quella natura e quelle comunità: la grande maggioranza delle erbe utili all’uomo infatti, contrariamente a una vulgata corrente, non crescono nei boschi o in zone impervie, ma proprio là dove più gli umani hanno plasmato in modo intelligente e sostenibile i territori.

Ogni erba e piatto della cucina tradizionale ha infatti un suo paesaggio, un suo terroir di riferimento, una sua lingua o dialetto, e certo qualche erba è talvolta il simbolo culinario di più territori.

Quindi le erbe alimentari sono per eccellenza cibo largamente disponibile a costo zero e sono emblema della sostenibilità.

Erbe e uomini hanno interagito, in modo unico, anche all’interno di ogni coordinata geografica del globo, contesto ecologico e sociale, dando vita a molte delle grandi diversità gastronomiche che conosciamo, dalla frittata di detti di lüvertin piemontese (Humulus lupulus), alla zuppa di ajucche (diverse specie di Phyteuma) della Valchiusella e del Canavese, al consumo crudo sul pane dell’amarissima reseda (Reseda alba) tra i Grecanici dell’Aspromonte, al culto della condrilla giuncata (Chondrilla juncea) tra gli Albanesi storici della Lucania.

Per non parlare, oltre Italia, dell’aspergette (diverse specie di Ornithogalum) della cucina di Bordeaux, dell’angelica (Angelica archangelica) della cucine nordiche, dell’acetosella (Rumex acetosella) della zuppa borsch (verde) ucraina, dell’insalata di yogurt e portulaca (Portulaca oleracea) turca, del famosissimo cardo selvatico akub/kinger (Gundelia turnefortii) delle cucine arabe e medio-orientali, … e potremmo continuare all’infinito.

La ricerca scientifica degli ultimi 15-20 anni, che ha finalmente rivalutato le erbe – specialmente quelle neglette e spontanee – dal punto di vista nutraceutico e farmacologico. Ormai è assodato che le erbe sono centrali nella prevenzione di numerose patologie, oltreché curative per talune patologie minori.

Potrebbe interessarti

Anticamente c’erano solo strutto di maiale, pecorino e pepe. Al grande binomio della cucina

little portion struffoli

L’origine degli struffoli, oggi celebre dolce natalizio napoletano, è antichissima. Era ed è costituito

Fresh raw cod fillet with spices, pepper, salt, basil on stone p

Il Baccalà mantecato è uno dei piatti tipici veneti, ma conoscete la sua storia?

La cucina italiana torna indietro. E guarda sempre di più al suo passato, un

L’Acquacotta è un piatto tradizionale della cucina toscana, originario della Maremma. Il suo nome

Top View Of Apples

La mela annurca campana, prodotto tipico di una terra straordinaria, al primo assaggio vi

Mostaccioli Italian Biscuits

I mostaccioli sono biscotti a forma di rombo ed esaltano miele e noci macinate.

Italian traditional parmigiana with zucchini

Cos’hanno in comune l’antico nome dell’ortaggio, le persiane e la città di Parma? Per

Chefs preparing food at stove

Fanno parte, a buona ragione, della cucina d’autore italiana. Eppure appartengono al passato, a

Langhe vineyards, Neive, Piedmont, Italy Europe.

Oltre al fascino dei paesaggi e alla magnificenza di monumenti e antichi castelli, sono

Prodotto a Sogliano al Rubicone, il Pecorino di Fossa nasce casualmente quando i contadini

Peeled pea green peas

Sono un classico primaverile, reperibile da aprile fino a giugno. I piselli si dividono