Trail In The Forest

Facciamo tappa a Cantiano, tra le splendide montagne marchigiane

Alle pendici del Monte Catria, Cantiano sorge attorno alle due rocche: Colmatrano, sulla cui cima restano i ruderi di una torre militare, e Sant’Ubaldo, sede del Castello della famiglia Gabrielli di Gubbio. Nel corso dei secoli, l’abitato  si estese come testimoniano le prospettive medievali di Via Fiorucci, la Piazza Luceoli, cuore del paese, sulla quale si affacciano il Palazzo Comunale con la Torre dell’Orologio, la Chiesa di San Nicolò, la Via IV Novembre, la Chiesa Collegiata di S. Giovanni Battista, che conserva preziose opere pittoriche, tra cui la Madonna del Cardellino della bottega del Pinturicchio e la Chiesa di S. Agostino.
L’ex Convento agostiniano ospita il Museo Archeologico e della Via Flaminia “G. C. Corsi”, una sezione geopaleontologica e il Museo della Turba. La Turba è una sacra rappresentazione che, dal secolo di San Francesco, rievoca nelle forme la passione di Cristo.

Cycling in the forest

Ogni Venerdì santo, la manifestazione, processione teatrale popolare-religiosa con più di 250 personaggi in costume, trasforma il paese in un grande teatro all’aperto. La Riserva naturale generale orientata del Bosco di Tecchie è un’area protetta di circa 195 ettari, situata nel cuore delle Serre di Burano, una lunga catena montuosa composta da un doppio allineamento di rilievi che segna il confine tra le regioni Marche ed Umbria. Il Pane di Chiaserna è un prodotto tipico regionale. L’ingrediente più importante è l’eccezionale qualità dell’acqua delle sorgenti del Monte Catria che, insieme al lungo processo di lievitazione naturale con impasto acido e privo di sale, additivi o conservanti, conferisce al prodotto caratteristiche peculiari di freschezza nel tempo. Da qualche anno un progetto di Filiera Corta del Pane di Chiaserna coinvolge diverse aziende agricole locali nella produzione di grano a km zero.

Potrebbe interessarti

Narrow street in Trieste, Italy

La classifica “Europe’s Best Walking Cities: Six wonders of the wandering world” dell’autorevole quotidiano

Salò è una città elegante e abbastanza grande, confinante con un golfo lungo e stretto.

È il 1660. Tellaro è un piccolo borgo di mare, costruito principalmente per difendere e

L’azienda agricola Fratelli Talamini “De La Tela” racchiude una storia familiare fatta di amore,

Aerial drone flight over San Lorenzo Catholic church in Selva di Cadore village

Partiamo da Cortina, per raccontare le peculiarità di un territorio unico, straordinario, che ha

Faraglioni of Capri, Napoli, Campania, Italia

Anche se oggi molti scelgono l’Isola Azzurra, soprattutto per le sue frequentazioni, all’inizio della

Si può affermare senza ombra di dubbio, che i Carretti Siciliani, occupano una nicchia

Un percorso che cominciava a duemila metri di quota, ai piedi delle montagne più

Piazza San Carlo, Turin, Italy

Piazze del mercato, del Duomo, del Castello, della Repubblica o del Municipio. Fin dall’antichità

Qualità agricola, valorizzazione del patrimonio locale e soprattutto attività sociale. Dal 2016 e ancora

Pyramides Calcaires mountains at background at the end of Veny Valley, Val d'Aosta, Italy.

La Valle d’Aosta è un museo a cielo aperto. iniziando dal capoluogo, dove molte tracce

Costiera Amalfitana, Italy, the coast at summer: Vietri sul Mare

Vietri sul Mare è nota per le sue ceramiche tradizionali uniche sin dal Medioevo, quando questa