Ci sono vini che hanno fatto la storia dell’enologia italiana e che non hanno certo bisogno di presentazioni. Rappresentano territori straordinari, dove la mano saggia e calda di uomini e donne trasforma il vino in capolavori che incantano il palato. Parliamo della Falanghina Campana, un bianco d’autore.Fresco e fruttato, è un bianco unico dalla storia millenaria. La Falanghina campana racconta, con il suo gusto e il suo profumo inimitabili, un storia antica che ancora oggi riesce a conquistare i palati più raffinati. Il vitigno della Falanghina ha origini misteriose ma era di certo coltivato in epoca romana, non si esclude una provenienza da antichi ceppi greco–balcanici. La Falanghina, a lungo dimenticata e considerato un vino non particolarmente prestigioso, viene prodotta a zona a nord di Napoli, nei Campi Flegrei e nel Sannio (BN). Oggi è stato rivalutato ed è tornato a occupare sulla scena internazionale un ruolo di primo piano, diventando un vero e proprio vanto produttivo per la Campania. Il vitigno dà vita a ben otto vini DOC (Denominazione d’Origine Controllata), ha una buona produttività e cresce meglio beneficiando di terreni collinari, con clima secco e caldo, oltre che su terreni poveri. La Falanghina beneventana e quella flegrea si distinguono soprattutto per la diversa forma dei grappoli e degli acini. La prima presenta un grappolo alato e un acino oblungo, la seconda, invece, ha un grappolo conico e un acino tondeggiante. Dopo la vendemmia, verso metà settembre, la Falanghina è vinificata in acciaio, al fine di conservarne la fragranza. Il risultato è un vino giallo paglierino, arricchito da note floreali e aromi fruttati. Dal terreno in cui cresce acquista sentori minerali. Ricorda al palato il sapore pieno della frutta matura, affiancato da sentori tropicali e una buona acidità. La Falanghina è un vino da bere giovane, capace di esaltare il gusto del pesce e dei frutti di mare. Ottimo per accompagnare un piatto di spaghetti a vongole o con i ricci di mare. Polpo e scampi trovano nel suo sapore un abbinamento perfetto. Il pesce, che sia al forno o alla griglia, trova nella Falanghina una complice d’eccezione.