Fazioli produce pianoforti a coda e da concerto dal 1981, anno in cui l’azienda venne fondata per iniziativa di Paolo Fazioli, ingegnere e pianista. Passione per la musica e competenza scientifica, grande abilità artigianale, continua ricerca tecnologica e severa selezione dei materiali sono i requisiti necessari per produrre un pianoforte Fazioli.
Fazioli rifiuta ogni logica produttiva di tipo industriale e persegue l’obiettivo di una qualità unica.
La fabbrica si trova a Sacile, in provincia di Pordenone (60 Km a nord-est di Venezia), in una zona che vanta un’antica e prestigiosa tradizione nell’arte della lavorazione del legno.

La storia dell’azienda è caratterizzata da un crescendo di successi, dalle prime esposizioni internazionali all’acquisizione di importanti rivenditori a livello mondiale, dalle vendite presso i più prestigiosi teatri del mondo alle sempre più strette collaborazioni con celebri artisti che richiedono i pianoforti Fazioli in esclusiva per i loro concerti. Fra loro non si possono non ricordare la grande pianista Angela Hewitt e il leggendario jazzista Herbie Hancock.
La produzione si orienta oggi sui 140 pianoforti all’anno che raggiungono, oltre al mercato europeo e nord americano, anche Cina, Russia, estremo Oriente, Sud America e diversi Paesi emergenti. La collezione consiste di sei modelli di pianoforti, che si distinguono per le diverse lunghezze, dal quarto di coda F156 ai grancoda da concerto F278 e F308. Ai modelli standard, è possibile applicare ogni tipo di variante estetica su richiesta del cliente (collezione Art Case e Design).

L’azienda impiega attualmente uno staff di 50 persone. I tecnici Fazioli costituiscono un team altamente specializzato che lavora con la passione e la competenza di chi è coscientemente impegnato nella costruzione di un oggetto unico e prezioso, destinato al mondo dell’arte. L’intero processo costruttivo, dalla formatura del fasciame al prodotto finito, dura circa due anni e, come ci piace ribadire, richiede competenza tecnologica, grande abilità artigianale, una severa selezione dei materiali e una continua ricerca scientifica. Tutti questi aspetti, che puntano ad una qualità senza compromessi e sono quindi ben più importanti di un solo “passato di tradizione”, sono associati ad una cura maniacale per i dettagli e vanno a costituire i tratti distintivi dei nostri pianoforti.