Fellini Museum a Rimini: il luogo perfetto dell’esaltazione dinamica dell’eredità del Maestro del Cinema italiano

Inaugurato lo scorso agosto, il Fellini Museum è il più grande progetto museale dedicato al genio di Federico Fellini e nasce con l’intento di restituirne e interpretarne l’opera come chiave per connettere tradizione e contemporaneità, mostrando la bellezza che si espande dal suo pensiero e dalla sua arte, fonte d’ispirazione e ricchezza difusa.

Il Fellini Museum coinvolge tre punti cardine del centro storico di Rimini: Castel Sismondo, la rocca del 400 al cui progetto contribuì Filippo Brunelleschi; Palazzo del Fulgor, un ediicio di origine del 700, dove ha sede il Fulgor, leggendario cinema immortalato in Amarcord e ora riallestito con le scenograie progettate dal tre volte Premio Oscar Dante Ferretti; e Piazza Malatesta, un’area urbana con arene per spettacoli, installazioni artistiche, un immenso velo d’acqua a rievocare l’antico fossato del castello e una grande panca circolare che, come nel inale di 8½, vuole essere un inno alla vita, alla solidarietà, alla voglia di stare assieme.

Inserito nel circuito espositivo internazionale, il Museo è un’esaltazione dinamica dell’eredità più elevata lasciata dal Maestro: il “tutto si immagina”, capace di restituire tutto quello che il cinema vuole essere fin dalla sua origine e che i film di Fellini esprimono nel modo più compiuto: stupore, fantasia, spettacolo, divertimento. Un Museo capace di interpretare il cinema del regista riminese non come opera in sé conclusa, ma come chiave per connettere tradizione e contemporaneità.

Grazie al contributo di grandi archivi audiovisivi nazionali pubblici e privati e di quasi i tutti i produttori e i titolari dei diritti dei lungometraggi di Fellini, nel Fellini Museum si possono vedere film, documentari, interviste, sceneggiature, spartiti, costumi e oggetti di scena, nonché i disegni del maestro e le soluzioni tecnologiche pensate per coinvolgere i sensi e la mente. 

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »