Filetto in crosta una tradizione

La preparazione del filetto in crosta è una tradizione culinaria che risale almeno al Medioevo. La crosta di pane, uova e spezie serve per sigillare i succhi della carne all’interno, mantenendola morbida e gustosa durante la cottura. Nel corso dei secoli, sono state sviluppate molte varianti di questa ricetta, utilizzando diverse erbe e spezie per aromatizzare la crosta e variando i metodi di cottura.

Per preparare il filetto in crosta, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 1 filetto di manzo (circa 500g)
  • Sale e pepe nero macinato fresco, per condire
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 2 cucchiai di senape di Digione
  • Pangrattato
  • 2 cucchiaini di erbe aromatiche tritate (timo, rosmarino, salvia)
  • Olio d’oliva
  • Burro

Istruzioni:

  1. Preriscalda il forno a 200 gradi C (180 gradi ventilato).
  2. Condisci il filetto con sale e pepe.
  3. In una ciotola, sbatti l’uovo e il tuorlo con la senape di Digione e le erbe aromatiche tritate.
  4. In un’altra ciotola, metti il pangrattato.
  5. Passa il filetto nell’uovo e poi nel pangrattato, premendo bene per far aderire la crosta.
  6. In una padella, scalda un po’ d’olio d’oliva e una noce di burro.
  7. Quando la padella è calda, aggiungi il filetto e cuoci per 2-3 minuti per lato, fino a quando la crosta è dorata.
  8. Trasferisci il filetto in una teglia da forno e inforna per 8-10 minuti per la cottura medium-rare, o fino a quando raggiunge la cottura desiderata.
  9. Togli dal forno e lascia riposare per 10 minuti prima di tagliare e servire.

Questa ricetta è per una persona. Aumentare le quantità in base alle necessità.

Nel Medioevo, il filetto era riservato ai nobili e ai ricchi, che potevano permettersi di acquistarlo e di utilizzare i cuochi specializzati per prepararlo. Con il tempo, la tecnologia e l’industrializzazione hanno permesso di aumentare la produzione di carne bovina e di abbassare i costi, rendendo il filetto più accessibile a un pubblico più ampio.

Potrebbe interessarti

La torta tenerina è una specialità gastronomica originaria della città di Ferrara, in Emilia-Romagna,

Spaghetti alla matriciana è un piatto tradizionale della cucina italiana, originario della regione Lazio

L’ossobuco è un piatto tipico della cucina italiana, originario della città di Milano. La

La focaccia è un pane morbido e leggero tipico della cucina italiana, originario della

La mozzarella in carrozza è una ricetta tradizionale napoletana a base di mozzarella, pane

Il casatiello è un dolce tradizionale della cucina napoletana, solitamente preparato durante la Pasqua.

Polenta with meat

La polenta è un piatto tradizionale della cucina italiana, a base di farina di

Le trofie alla ligure sono un tipico piatto della cucina ligure, una regione situata

L’insalata russa è un classico antipasto freddo della cucina italiana, composta da patate, carote,

I pansoti sono un piatto tipico della cucina ligure, composti da una pasta fresca

Tiramisu

Il tiramisù è un dolce italiano a base di caffè, mascarpone, uova e savoiardi.

Il carpaccio di bresaola è un antipasto tipico della cucina italiana, composto da fette