Le Foreste Casentinesi sono un’area protetta di grande importanza ambientale e paesaggistica situata nell’Appennino Tosco-Romagnolo, tra le regioni dell’Emilia-Romagna e della Toscana. Questa zona è caratterizzata da una grande varietà di ecosistemi, tra cui foreste di faggio e di abete bianco, praterie alpine e corsi d’acqua.
La zona è stata dichiarata parco nazionale nel 1993 per proteggere la sua straordinaria biodiversità e la sua importanza per la conservazione della natura. Il parco copre un’area di circa 24.000 ettari e comprende l’intero bacino del fiume Casentino, dalle sorgenti fino al fiume Arno.

Le Foreste Casentinesi sono famose per la loro ricca fauna selvatica, che include l’orso bruno, il lupo, il camoscio, il capriolo, il cervo e il gatto selvatico, oltre a numerose specie di uccelli rapaci e di uccelli canori. Inoltre, il parco ospita una vasta gamma di piante e di funghi, tra cui molte specie rare e protette.
Il parco offre numerose opportunità per gli amanti della natura, tra cui escursioni a piedi, in mountain bike o a cavallo, osservazione della fauna selvatica, birdwatching e fotografia naturalistica. Inoltre, il parco ospita anche una serie di strutture ricettive e di ristorazione per i visitatori.

Le Foreste Casentinesi sono un’area protetta di grande importanza ambientale e paesaggistica situata nell’Appennino Tosco-Romagnolo tra le regioni dell’Emilia-Romagna e della Toscana. Il parco offre numerose opportunità per gli amanti della natura, come escursioni, osservazione della fauna selvatica e fotografia naturalistica.
Oltre alle attività naturalistiche, le Foreste Casentinesi offrono anche una varietà di attrazioni culturali e storiche. Il parco ospita infatti numerosi castelli, abbazie e monasteri, tra cui il Castello di Nipozzano, l’Abbazia di Vallombrosa e il Monastero di Camaldoli. Questi edifici storici rappresentano una testimonianza della ricca storia e del patrimonio culturale della zona.
Inoltre, il parco è anche famoso per la sua produzione artigianale, come la lavorazione del legno e del ferro, la produzione di ceramiche e di tessuti, e la produzione di formaggi e di miele. I visitatori possono scoprire queste tradizioni artigianali visitando i laboratori e i negozi di artigiani locali.
Le Foreste Casentinesi sono un’area protetta che offre un’esperienza unica per coloro che amano la natura, la cultura e la storia. Il parco è un luogo ideale per escursioni, birdwatching, fotografia naturalistica, ma anche per scoprire le tradizioni artigianali e la storia della zona. Inoltre, il parco offre anche una vasta scelta di strutture ricettive e di ristorazione per i visitatori.