Da giugno 2020, il Parco archeologico del Colosseo e la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali hanno siglato un’intesa che inaugura una nuova stagione, per ora sperimentale, di fruizione dei tesori nella Capitale.
Dal 29 giugno 2020 cittadini e turisti possono scoprire, nella Città Eterna, un inedito percorso di visita che integra l’area del Foro Romano-Palatino ai Fori Imperiali.
Con un ticket unico, valido per un’intera giornata e acquistabile sia nelle biglietterie del Foro Romano e del Palatino sia in quelle della Colonna Traiana, si possono visitare il Foro Romano e i Fori Imperiali, accedendo così al nuovo percorso che consentirà di attraversare ben 3000 anni di storia.
Le due ore di visita, a cavallo tra i due siti, coinvolgono l’area compresa tra Curia Iulia, Foro di Cesare, Foro di Nerva e Foro di Traiano.
L’obiettivo è esperire una nuova modalità di visita, più unitaria e incentrata sulla ricchezza che questi siti esprimono e acquistano a dispetto del passare dei secoli.
Un valore inestimabile da vivere al meglio.
I Fori Imperiali sono una successione di estensioni del foro romano realizzate durante la fine dell’era repubblicana e l’inizio dell’era imperiale. A metà del I secolo a.C., quando i grandi generali cominciarono ad accumulare potere e ricchezza e a mettere sotto controllo la Repubblica Romana, si percepisce chiaramente l’insufficienza del Foro Romano. Questi grandi generali, che presto sarebbero diventati imperatori, ben finanziati dai saccheggi legati alle loro campagne, e che avevano bisogno di conquistare la plebe romana e di lasciare un segno della loro magnificenza, inaugurarono un periodo di costante rinnovamento architettonico