Fred Bongusto: la sua voce calda è nella storia della musica italiana

Veniva da lontano, dall’Italia del boom di quasi una vita fa, e i suoi vecchi fan oggi sono tutti molto maturi. Eppure brani come Una rotonda sul mare, Tre settimane da raccontare, Spaghetti pollo e insalatina, oltre a girare sui giradischi, ad oggi vantano oltre un milione di ascolti anche su Spotify, il network streaming preferito dai giovani. Era il segno che Fred Bongusto, morto l’8 novembre del 2019 a 84 anni dopo una lunga malattia, aveva lasciato una traccia importante in quei due decenni, Sessanta e Settanta, in cui era stato sulla cresta dell’onda.

Non caso lo chiamavano il ‘cantante confidenziale’, traduzione libera del ‘crooner’ americano, il cantante alla Frank Sinatra tutto fumo (in senso letterale), voce calda e impostata, teatralità e ciuffo corvino. Come lui Edoardo Vianello, Johnny Dorelli, Tony Renis e quel Peppino Di Capri che lo ricorda così: “Anche il mio amico Fred se n’è andato in punta di piedi… Oltre alla sincera amicizia, ci legava l’amore per il nostro lavoro, ci uniscono tanti momenti dei tempi in cui inseguivamo il successo in quel mondo sempre in evoluzione, difendendo lo stile “night” che man mano si affievoliva. Ciao Fred, ci hai lasciato dei successi che continueremo a cantare e a ricordarti per sempre”.

Tantissime anche le collaborazioni alle colonne sonore di film italiani da Il Tigre di Dino Risi dei primi anni Sessanta fino a Malizia 2mila di Sampieri del 1991, passando per Fracchia la Belva umana di Neri Parenti e Kamikazen, l’esordio di Gabriele Salvatores datato 1989. Lo piange anche il Sud America, dove si recò sempre più spesso col passare degli anni e il mutare dei gusti musicali italiani, stringendo rapporti e collaborazioni con importanti artisti brasiliani come Toquinho, di origini molisane come lui, e Vinicius de Moraes, impegnandosi in intense tournèe in tutto il continente. Anche Mario Biondi, forse il rappresentante più moderno della tradizione ‘crooner’ italiana, omaggia sui social Bongusto, pubblicando un video. Una curiosità: Fred Bongusto è stato l’interprete della sigla finale dello sceneggiato televisivo Rai del 1972 “Joe Petrosino” dedicata al primo poliziotto italo-americano ucciso dalla mafia.

Potrebbe interessarti

Mario Biondi, all’anagrafe Mario Ranno, deve il suo nome d’arte al padre Giuseppe Ranno,

Marco Brenno Placido, noto come Brenno Placido, è un giovane attore italiano figlio del famoso

Nel pieno della maturità artistica, dotato di una bellezza e di una fisicità che

Paolo Rossi non era il tipico attaccante capace di mangiarsi le difese avversarie. Non era

Campione dal talento purissimo, gentiluomo nella vita e persona di altri tempi. Lo sport

Uno dei nostri attori più dotati e amati affronta il personaggio nato dalla penna

Ci sono donne che con la loro saggezza, la loro sagacia, hanno fatto la

La figura umana e il percorso artistico di uno dei più innovativi cantautori italiani

Atleta e campione olimpico, Aldo Montano è un plurimedagliato schermidore italiano. Medaglia d’oro nella sciabola individuale alle

Il mondo del motomondiale non è più lo stesso. Il genio italiano assoluto, il

Chiara Ferragni non è solo un personaggio del gossip, sempre in evidenza per la

Stefan porta avanti il sogno del nonno e del padre. Stefan sin da bambino