Frutti d’autunno

L’autunno è una stagione ricca di bellezza. La vegetazione assume colori caldi disegnando mosaici che incantano. La bellezza va oltre lo sguardo con le delizie che maturano in questo periodo. Zucche, nocciole, funghi e uva. Noci, corbezzoli e uva spina. Basta elencare queste delizie per sentirne il sapore.

Il centrotavola è un insieme di oggetti divertenti e colorati uniti alle zucchette ornamentali e di ceramica vigilate attentamente dall’elefantino indiano.

Carbonara alle patate
X4
320 gr di linguine
2 patate lessate con la buccia
100 gr di pancetta a striscioline
4 tuorli
Alloro
30 gr di pecorino grattugiato
40 gr di grana padano
Olio, sale e pepe
Pelate le patate e tagliatele a dadini
Soffriggete la pancetta con l’alloro e un cucchiaio d’olio quando sarà trasparente unite le patate e fatele rosolare salate e pepate. In una ciotola battete i tuorli unite i formaggi e un po’ di acqua di cottura della pasta fino ad ottenere una crema morbida. Scolate la pasta e conditela con la crema e il soffritto di pancetta e patate.

Sottopiatti Culti

Piatti Vaisselle Affamee

Bicchieri Dior

Tovaglioli di lino neri

Vino Muranera Iuzzolini

POTREBBE INTERESSARTI

Mercatini

Inneggiato da una celebre canzone e ripreso nelle pellicole dei film del neorealismo italiano il mercatino di Porta Portese prende il nome dalla piazza

Approfondisci »

Legumi

Preparo questo centrotavola affollato da peperoni e peperoncini piccantissimi ma soprattutto carichi di colore uniti a queste ceramiche molte trovate alla UPIM I legumi

Approfondisci »

Muranera

Ottenuto da uva di Gaglioppo Magliocco, Cabernet Sauvignon e Marlot in vigneti coltivati nel territorio del piccolo borgo di Carfizzi a 300 m. S.L.M.Rosso

Approfondisci »

Sutri

Le sue origini risalgono all’età del bronzo.Secondo la leggenda fu fondata da un popolo di navigatori orientali: i Pelasgi.Provincia di Viterbo dista 50 km

Approfondisci »

Patate

Originaria delle Ande, coltivata nella regione del lago Titicaca, la patata era uno degli alimenti principali degli Inca.Nel 1537 i conquistadores spagnoli del Perù

Approfondisci »

Nocciole

Il nocciolo, che appartiene alla famiglia delle betulacee, è una pianta tipica italianaDopo il quinto-sesto anno dalla messa a dimora comincia la produzione di

Approfondisci »

Verde sorgente

L’acqua che sotto forma di pioggia cade sui terreni, infiltra naturalmente il sottosuolo, dove si accumula nelle microscopiche cavità tra granelli di roccia, saturando

Approfondisci »

Ninfe e ninfee

Nella mitologia classica le ninfe sono divinità minori femminili, venerate dai Greci, come geni benigni.Abitatrici delle fonti dei fiumi dei laghi delle foreste e

Approfondisci »

L’ape regina

L’ape regina è la madre di tutte le api presenti nell’alveare. Nasce da una larva scelta dalle operaie è nutrita con pappa reale all’interno

Approfondisci »