Torre dell'Orso shore in september

Galatone: tra mare e colline, il Salento più bello è qui

Sul pendio di una collina, rigogliosa di viti e alberi di fico, a 25 km da Lecce, si adagia il borgo antico di Galatone. Per visitarla si può compiere un passaggio trionfale attraverso le sue radici bizantine e la Porta San Sebastiano, unica superstite tra quelle di accesso al “kastellion” per chi giungeva dai vicini “koria”, le antiche comunità rurali. I miracoli della fede segnano il percorso spirituale della città, le cui tracce sono tangibili nel Santuario del Santissimo Crocifisso, eretto nel XVII secolo, meta di pellegrinaggi e meravigliosa opera barocca con la facciata illuminata dallo sfarzoso connubio tra il carparo e la pietra leccese. 

 L’interno è altrettanto sontuoso e ammaliante, ricco di elementi decorativi e grandiose tele che narrano miracoli. Fuori dal borgo antico, imboccando le vie che conducono alle campagne, spiccano con il loro stile moresco, liberty e decisamente ispirato a terre esotiche diverse ville, elegante testimonianza degli agi nobiliari nel bucolico paesaggio galatonese. Il suo nome sembra derivare dal termine greco “gala”, che significa “latte”, a testimonianza di un passato legato a doppio filo alla pastorizia. Nel cuore del Salento in provincia di Lecce, a pochi chilometri dallo splendido litorale di Gallipoli, Galatone ricoprì un ruolo molto importante nel corso del Medioevo; un passato glorioso che ancora oggi è chiaramente visibile negli edifici del centro storico, perfettamente conservati. Al suo interno meritano una visita la Chiesa del Crocifisso – risalente al periodo che va dal 1683 al 1694 – nella quale sono esposte delle grandiose tele sulle quali sono dipinti i miracoli operati dal Crocifisso della Pietà. La Collegiata dedicata a Maria SS Assunta, fu invece costruita tra il 1591 e il 1595 da Giovanni Maria Tarantino e Scipione Fanuli. L’interno è a croce latina, e conserve dipinti di grande importanza artistica, quali il S. Sebastiano dipinto da Mattina Preti e la Crocifissione realizzata da Donati Antonio D’Orlando. Simbolo del potere feudale è il palazzo Marchesale, rimaneggiato più volte negli anni. Qui è stato recentemente ristrutturato il suggestivo frantoio ipogeo, una struttura risalente al 1800 che presenta alcune caratteristiche uniche: sedici vasche a due pietre, cinque pressoi idraulici, quarantotto muli al lavoro contemporaneamente e, cosa più importante, settantadue lumi a gas utilizzati per l’illuminazione.

Potrebbe interessarti

L’omaggio alla bellezza italiana è d’obbligo. Sì, perché l’Italia è il Paese in cui l’idea

È uno dei tradizionali prodotti di Puglia tipici della costa del basso Salento. Si raccoglie

Merita di essere raccontato lo straordinario caso di Vigata, una città siciliana inventata dal

E’ separata dalla Città di Bergamo Alta dalla presenza delle Mura Venete, dal 2017

Cortina d'Ampezzo

Cortina Skiworld è il termine con cui si identifica tutto il complesso sciistico-turistico di

Espresso o moka? Il più grande dilemma per gli amanti del caffè. Una certezza: l’italianità

At the Trasimeno lake

Nel cuore verde dell’Umbria, tra i canneti e l’incantevole ninfea bianca, si stende il

Conosciuto come Tetto dell’Irpinia, il centro più alto e antico dell’area storica della Baronia,

Bergamo sarà la Capitale italiana della cultura 2023. Una città vibrante e moderna, un

Tra via Nizza e il Po, nel cuore di Torino, c’è il Museo Nazionale

Thrush nightingale (Luscinia luscinia)

Una specie straordinaria che ritroviamo anche nella nostra Italia, durante le stagioni calde. E’

La vita di una zagara, il bellissimo fiore bianco delle arance, è brevissima. Quando