Many old frame pattern background. Framing. Collection of old fashioned different art frames in shop

Galleria Erica Ravenna l’uomo, l’artista italiano di ieri e di oggi al centro di tutto

L’uomo al centro di tutto, il genio italiano come fulcro dell’arte, come fuoco dell’anima, da scoprire, tra passato e presente. La Galleria d’arte Erica Ravenna (ex Erica Fiorentini) ha cambiato da poco tempo sede ma non certo obiettivi e motivazioni. Strategico e straordinario il nuovo punto di incontro con gli appassionati e gli esperti di arte della nostra Italia da Vivere: nel quartiere ebraico della Capitale, con meravigliosa e suggestiva vista sulla Fontana delle Tartarughe. 30 anni di attività non sono un fatto casuale, 30 anni di incontri con il pubblico, visitatori da tutto il mondo, e tanti progetti ancora da realizzare con al centro di tutto i grandi maestri dell’arte italiana di ieri e di oggi.
L’arte intesa da sempre come un dialogo a più voci che disvela la storia delle immagini e si interroga sulle rappresentazioni collettive che intersecano la memoria e la cultura di un popolo. Dal mondo classico fino ai primi del Novecento, la galleria Erica Ravenna racconta al pubblico l’eterna “sopravvivenza dell’antico”.
L’arte in fondo è questo se non altro: uno strumento straordinario di testimonianze del passato grazie alle opere di personaggi che questo passato lo renderanno eterno, immarcescibile.
Nel cuore della capitale, in una delle sue vie più celebri, la galleria Erica Ravenna seleziona accuratamente opere di artisti del Novecento, come Giacomo Balla e Gino De Dominicis. Si susseguono poi spesso le opere di artisti concettuali, minimalisti e poveristi. Nulla viene lasciato al caso.
Non solo gli artisti del grande passato, quelli che hanno fatto la storia e che sono e saranno sempre immortali.
Gli artisti del novecento, quelli più vicini a noi, quelli più attuali: scoprirli e raccontarli ha un obiettivo preciso, teso a rafforzare la consapevolezza dei valori della nostra storia culturale, in un momento complesso che evidenzia, drammaticamente le criticità/ ricadute della globalizzazione. L’obiettivo è anche quello di creare un luogo di dialogo e di confronto, che possa rinnovare il flusso creativo che nasce dallo scambio tra le persone, oggi interrotto da un crescente isolamento.

Potrebbe interessarti

Red chili pepper and fork

Siete superstiziosi? Anche chi non vuole ammetterlo qualche volta si è lasciato tentare dalla voglia di

Benevento: Arco di Traiano, Roman arch

Dall’antica Grecia a simbolo di Benevento. Il cinghiale Calidonio, nato molto tempo prima delle

La Rosa nella storia, attraverso l’arte e la letteratura, ha sempre idealmente rappresentato un

Ci sono pittori, artisti straordinari, nella epoche della nostra Italia da Vivere, che non

Secondo il Vasari, Palazzo Pitti (Palazzo Pitti) fu progettato dal Brunelleschi anche se non

Rovigo da scoprire, Rovigo da amare. Il Tempio della Beata Vergine del Soccorso, detto

Il Complesso della Pilotta di Parma brilla di una nuova luce grazie all’ultima opera

Boat on the lake Garda

Come spesso succede, è la geografia stessa di un luogo a svelare la ricchezza di leggende e

carcere borbonico

Situato sul Corso Vittorio Emanuele II nel centro di Avellino, il Carcere Borbonico fu

Italian food. Cutlet Milanese with french fries. Close-up.

La cotoletta alla milanese è una pietanza conosciuta in tutto il mondo. Non la

La comparsa dei colori nazionali italiani è datata 21 agosto 1789, quando testimoni oculari

Il Romanticismo italiano non condivise il realismo del Romanticismo francese e s’identificò soprattutto con