Galliano: liquore simbolo della tradizione italiana, straordinario nei cocktails

Un mix esplosivo composto da una decina di erbe e spezie e la profonda esperienza degli artigiani distillatori sono i principali ingredienti di Galliano, l’aperitivo italiano riconosciuto da Wine enthusiast tra i migliori 100 distillati al mondo.

La prestigiosa rivista ha assegnato 94 punti al liquore che è indissolubilmente legato ai nomi di arturo Vaccari e Giuseppe Galliano che nel 1896 perfezionarono la loro nuova creatura.

Prodotto nella distilleria Maraschi & Quirici di Chieri (Torino), giuliano L’aperitivo – l’ultimo arrivato della casa – è caratterizzato da un gusto fresco con retrogusto di agrumi mediterranei che si legano a sfumature delicatamente erbacee. Ha un aroma lungo, dolce, ma allo stesso tempo amarognolo.

Tutte peculiarità che gli hanno permesso di entrare a far parte della prestigiosa lista dei Top 100 Spirits del 2018.

Utilizzare un liquore di questa intensità in cucina e non solo in pasticceria è possibile? Ve lo starete certamente chiedendo. E’ possibile, a condizione che in cottura la parte alcolica evapori lentamente lasciando spazio a tutti i sentori di erbe e alle note zuccherine.

Una selvaggina, ad esempio, come un agnello, oppure una maionese, da accompagnare a un fritto di frattaglie alla piemontese.

In cucina non smettete mai di sperimentare!

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »