La cultura del peperoncino nella cucina calabrese non nasce solo dalle peculiarità geografiche e territoriali. E’ risaputo che quando una terra meravigliosa come la
Una cipolla dolcissima, straordinaria, figlia del grande territorio pavese. Meravigliosa con i formaggi in versione marmellata ma non solo Bulbi antichi, deliziosi e dolcissimi.
Il torrone italiano è sinonimo di qualità, ricerca, tradizioni, ricette secolari. Molte città, tra cui Cremona, vantano l’origine di questa squisitezza. Fatto sta che,
La preparazione di questo piatto potrebbe richiedere del tempo, ma alla fine il risultato ripaga. La parte migliore? I frizzuli – i pezzetti di pasta fritta
Infinite specialità, sia dolci che salate, caratterizzano e rendono unico il patrimonio gastronomico del Sud Italia: dalla pizza, al babà, dalla torta caprese, tipica
La storia della famosa cipolla di Tropea è ben documentata e può essere fatta risalire alla sua introduzione ad opera dei Fenici dall’odierno Libano circa 2000 anni fa.
Il pomodoro fresco che sfrigola in padella, con lo spicchio d’aglio appena appena dorato: lo spaghetto dei migliori pastifici campani, giallo oro, che viene
Non vi stiamo suggerendo di fare una torta con i biscotti come unico ingrediente… ma questa ricetta è divertente e originale perché utilizza anche i biscotti
La differenza tra un buon brodetto e un grande brodetto è la freschezza del pesce e il sapore dei pomodori. Se non riesci a ottenere pomodori davvero eccellenti,
Dalla Sicilia alla Campania, dalla Campania alla Puglia: risalendo lo stivale è sempre più forte nella nostra tradizione culinaria il concetto dello street food.
Le tradizioni natalizie italiane sono moltissime; ogni regione e persino ogni villaggio vanta le sue. Lunga sarebbe la lista di leccornie regionali italiane tipiche.
Quando pensi alla Puglia, cosa ti viene in mente? Il mare , il sole , gli ulivi e… la Focaccia Barese ! Degustare la Focaccia Barese è una delle esperienze da non perdere durante
Adottare un pistacchio? Sì, ora è possibile grazie all’iniziativa dei fratelli pasticceri Bonissuto che hanno deciso di coltivare 70 alberi di pistacchio. L’iniziativa (chiamata
Strumento straordinario e antichissimo, appannaggio della cucina mondiale e non solo di quella italiana, è tornato con forza ad essere adoperato da numerosi chef
Le “direttrici” del Tortello di Zucca sono essenzialmente due: – la prima, quella che va da Ferrara a Mantova, Reggio Emilia, Casalmaggiore, Cremona e Crema dove la
Il tiramisù è uno dei dolci preferiti d’Italia e probabilmente una delle esportazioni culinarie più conosciute del paese, ma hai mai provato il tiramisù estivo ? Vi abbiamo
Nata come straordinario taglio povero, la trippa è lo stomaco del bovino, una delle tante interiora appartenenti al quinto quarto, la parte meno pregiata
Lo sfincione palermitano, una delle ricette più conosciute della tradizione siciliana, possiamo affermare tranquillamente che lo sfincione palermitano è la vera pizza che i palermitani apprezzano. Lo
Anticamente c’erano solo strutto di maiale, pecorino e pepe. Al grande binomio della cucina romana, carbonara-amatriciana, non può non unirsi il terzo e unico
Una delizia. Un’eccellenza da assaggiare almeno una volta nella vita. Un vero piacere per chi ha la fortuna di avvicinare il proprio palato a questo tipico