La Ciambotta calabrese è un piatto tipico della cucina meridionale, semplice e molto saporito, composto principalmente da ortaggi. Era il companatico per eccellenza dei
La storia della fettina alla pizzaiola è alquanto incerta. Si sa che questa prelibatezza ha origini nel sud Italia e precisamente a Napoli. Per prepararla secondo la classica ricetta partenopea vi
Nata come straordinario taglio povero, la trippa è lo stomaco del bovino, una delle tante interiora appartenenti al quinto quarto, la parte meno pregiata
Un piatto semplice, dove protagoniste sono due straordinarie materie prime di “terra”. Il fiore di zucca, dolce, avvolgente, e poi la pancetta, dalla forza
Una cipolla dolcissima, straordinaria, figlia del grande territorio pavese. Meravigliosa con i formaggi in versione marmellata ma non solo Bulbi antichi, deliziosi e dolcissimi.
Tradizioni forse dimenticate, che sarebbe però cosa buona e giusta recuperare per riscoprire la grande tradizione dei pescatori sardi, siciliani e genovesi.Il tonno, il
ln principio c’erano piadina e pesce, nella cui preparazione sulla riviera romagnola sono maestri. Oggi sulle tavole di Riccione si trova di tutto, dal
La valle del fiume Ufita si trova nell’Appennino campano, nella parte nord-orientale della provincia di Avellino. Le prime coltivazioni di aglio risalgono all’epoca romana:
La frittura di mare è un momento immancabile dei nostri percorsi gastronomici. Come non mai, poi, durante il periodo natalizio, in particolare al Centro
Patate e peperoni sono un contorno tipico della cucina calabrese, ottimi per accompagnare secondi piatti di carne: ideali anche come piatto caldo per chi
Rosso intenso, come il colore dell’amore, rosso come la passione del nostro Sud. Tonalità forti da cruda, straordinaria in una insalata, cambia completamente aspetto
Stiamo parlando di classico della cucina di mare, nato come piatto dei pescatori, che un tempo utilizzavano così il pesce dell’Adriatico di piccola pezzatura
Crediamo fortemente che nella nostra ristorazione di questa straordinaria Italia da Vivere, la carne non sia soltanto un ingrediente con cui costruire un piatto
Oggi parliamo di piselli freschi: prodotto straordinario di casa nostra, contengono una grossa quantità di acqua, che li rende leggeri, facilmente digeribili e gli
Ai piedi fertili dell’Etna, il giovane imprenditore Andrea Passanisi ha scoperto l’amore per gli avocado durante un viaggio in Brasile da adolescente due decenni
Piccolo, dolce, gustoso, poco farinoso, dalla buona sapidità, dalla rotondità spiccata nella forma: la zona della Tuscia, ovvero la provincia di Viterbo, offre prodotti
pQuello del riso con la zucca è un abbinamento magico, un connubio armonico di gusto e colore, e quale modo migliore per declinarlo se non preparando un
Arriva dalla zona della Lombardia nota per le grotte naturali dove viene stagionato il formaggio. La Robiola della Valsassina matura per almeno 30 giorni