La grande novità del suggestivo menu alla carta dell’Osteria Pagliazza, il bistrot del Brunelleschi Hotel, è il Corner Santa Elisabetta: una sezione del menù
Giallo oro, gusto intenso, piccole alveolature nella mollica, buona consevazione, ottima digeribilità. Il pane con farina di mais è un tipo di pane diverso
Amatriciana, la storia della cucina italiana in un piatto. Ma come si prepara uno dei classici della cucina di casa nostra? Scopriamolo insieme. Ingredienti
La torta setteveli è oggi un marchio registrato di proprietà esclusiva di tre chef pasticceri: il padovano Luigi Biasetto, il pievano Cristian Beduschi e il pratese Gianluca Mannori. Il trio
C’era una volta la gastronomia del negozio di fiducia, identità unica e indivisibile, luogo di approvvigionamento ciborio e diverse fazioni/classi di clienti. C’era una volta
La burrata è un formaggio fresco a pasta filata dalla pasta molto morbida e cremosa . Proviene dalla provincia di Bari, dove viene prodotto fin dai primi decenni dell’ottocento , ed è uno
Una cipolla dolcissima, straordinaria, figlia del grande territorio pavese. Meravigliosa con i formaggi in versione marmellata ma non solo Bulbi antichi, deliziosi e dolcissimi.
Un territorio meraviglioso che non ha certo bisogno di presentazioni. La provincia di Trapani rappresenta un viaggio nella cultura, nell’architettura, nella storia, nella natura
Lo storione è conosciuto soprattutto come il pesce da cui si ricava il caviale ma in pochi conoscono le sue caratteristiche. La sua forma ricorda quella dello squalo anche se
Lo sfincione palermitano, una delle ricette più conosciute della tradizione siciliana, possiamo affermare tranquillamente che lo sfincione palermitano è la vera pizza che i palermitani apprezzano. Lo
pQuello del riso con la zucca è un abbinamento magico, un connubio armonico di gusto e colore, e quale modo migliore per declinarlo se non preparando un
È una vera e propria leccornia: si chiama Scapece Gallipolina ed è uno street food tradizionale del Salento a base di pesce azzurro impanato nella farina e fritto in olio extravergine d’oliva, insaporito
Non solo personaggi, non solo aziende o antiche botteghe, non solo giovani imprenditori capaci di rivoluzionare il mercato nel loro settore con sagacia e
Tutta la storia dell’origine della straordinaria pasta alla carbonara e del suo posto nella cucina romana è ancora vaga. L’origine della carbonara è molto
Piccolo, dolce, gustoso, poco farinoso, dalla buona sapidità, dalla rotondità spiccata nella forma: la zona della Tuscia, ovvero la provincia di Viterbo, offre prodotti
Ecco come preparare passo dopo passo un gustoso dolce al cucchiaio, straordinario per le nostre occasioni speciali. Per la bavarese schiacciate i semi di
Un mix di mare con pomodori per un piatto tradizionale, inventato dai pescatori per smaltire la materia prima rimasta invenduta. Il brodetto anconetano nasce