Gianluca Vialli: campione vero, italiano vero.

Il grande calciatore italiano Gianluca Vialli è morto all’età di 58 anni dopo quello che ha descritto come il suo “viaggio” con un “compagno di viaggio sgradito”: il cancro al pancreas .

Vialli ha annunciato a dicembre che si sarebbe ritirato dal suo ruolo con la Federazione nazionale italiana per motivi di salute dopo aver consultato i suoi oncologi.

Vialli aveva pubblicamente lottato contro il cancro per anni. Ha annunciato per la prima volta di essere stato curato nel 2018, ma ha dichiarato di stare “molto bene” in un’intervista a un quotidiano italiano. Un altro attacco con la malattia è seguito rapidamente nel 2019, prima che la sua ex squadra, il Chelsea, annunciasse che gli era stato dato il via libera nel 2020. L’anno scorso, l’ex calciatore ha annunciato che la malattia era tornata.

Vialli ha giocato per i club italiani Sampdoria e Juventus e Chelsea, squadra della Premier League inglese, e ha collezionato 59 presenze con l’Italia. Ha fatto parte dell’Italia che ha concluso al terzo posto ai Mondiali del 1990.

Dopo brevi periodi manageriali al Chelsea e al Watford, Vialli ha fatto parte dello staff dietro le quinte della nazionale italiana, insieme al suo ex compagno di squadra della Sampdoria Roberto Mancini, e insieme hanno vinto Euro 2020.

Dopo la finale in cui l’Italia ha battuto l’Inghilterra ai rigori, il difensore azzurro Alessandro Florenzi ha reso omaggio a Vialli.

“Tutti devono saperlo. Abbiamo tra noi un esempio che ci insegna a vivere, in qualsiasi momento, in qualsiasi situazione “, ha detto Florenzi, per ESPN.

“E sto parlando di Gianluca Vialli, per noi è speciale. Senza di lui, e senza Mancini e gli altri allenatori, questa vittoria non significherebbe nulla. È un esempio vivente. So che si arrabbierà, ma dovevo solo dirlo.

Dopo aver iniziato la sua carriera da club alla Cremonese nel 1980 nelle serie minori italiane, Vialli ha avuto la sua grande occasione nel 1984 quando è passato alla Sampdoria.

Insieme a Mancini – soprannominati “I Gemelli del Gol” – i due attaccanti inaugurano il periodo di maggior successo della storia del club.

Vialli ha dichiarato in un’intervista del 2019 su Sky Sports che la relazione della coppia ha funzionato così bene in campo perché “si piacevano come esseri umani”.

“Eravamo diversi, ma stavamo andando molto d’accordo”, ha detto Vialli a Sky Sports, “il che aiuta molto, credo.

“E poi in campo, eravamo molto complementari… quando hai due attaccanti a cui non importa se l’altro attaccante ne segna tre e tu non ne fai nessuno, è fantastico perché l’unica cosa che volevamo era la squadra per vincere”.

Vialli è finito come capocannoniere della Sampdoria che ha vinto il suo primo titolo di Serie A nel 1991, vincendo anche la Coppa Italia tre volte e finendo secondo in Coppa dei Campioni nel 1992 contro il Barcellona.

Vialli si è poi trasferito ai giganti italiani della Juventus nel 1992 per quello che allora era un record mondiale di £ 12 milioni ($ 14,57 milioni).

Durante le sue quattro stagioni con il club torinese, Vialli ha avuto più successo, vincendo nuovamente il titolo di Serie A, così come la Champions League e la Coppa UEFA.

Rimane ancora l’ultimo capitano della Juventus ad alzare la Champions League, qualcosa che ha detto significa molto per lui personalmente.

“Per me è molto importante essere l’ultimo capitano della Juventus ad aver alzato la Champions League perché tutti i tifosi lo ricordano ancora, io lo ricordo ancora e loro mi vedono come l’ultimo capitano di una squadra italiana di grande successo in Europa”. Lo disse Vialli a Sky Sport nel 2015 in vista della finale di Champions League tra Juventus e Barcellona.

“Da una parte voglio che la Juventus vinca perché lì ho tanti amici. Ma d’altra parte, sarebbe fastidioso vedere qualcuno prendere il mio posto.

“Detto questo, avere la mia foto che alza la coppa accanto a Gaetano Scirea – mitico difensore della Juventus, probabilmente uno dei migliori difensori italiani di tutti i tempi – e Gianluigi Buffon, sarà come avere il tuo quadro appeso accanto a un Picasso e un Van Gogh.”

Vialli è passato al Chelsea nel 1996, vincendo la FA Cup nella sua prima stagione in Inghilterra prima di essere nominato giocatore-allenatore nella stagione successiva.

Vialli si è ritirato dal calcio professionistico nel 1999 per concentrarsi sul suo ruolo di allenatore a tempo pieno. Come allenatore del Chelsea, ha vinto la FA Cup e la League Cup prima di essere licenziato nel 2000.

Seguì un breve periodo come allenatore del Watford prima di trascorrere molti anni come esperto di calcio e analista.

Nel 2018, Vialli ha rivelato di stare “bene” dopo una battaglia durata un anno contro il cancro al pancreas.

Dopo la sua diagnosi iniziale di cancro, Vialli ha detto di aver provato un senso di “vergogna” a causa della malattia, aggiungendo che avrebbe indossato un maglione sotto la maglietta in modo che nessuno notasse il suo fisico che cambiava.

Ha definito il cancro “un compagno di viaggio sgradito” nel suo libro “Obiettivi: storie ispiratrici per aiutare ad affrontare le sfide della vita”. “Non vedo questa come una battaglia”, ha scritto.

“Non sono un guerriero. Non sto combattendo il cancro: è un nemico troppo forte e non avrei alcuna possibilità. Sono un uomo che è in viaggio e il cancro si è unito a me in quel viaggio… il mio obiettivo è continuare a camminare, continuare a muovermi finché non ne avrà abbastanza e mi lascerà in pace.

Nel 2020, a Vialli è stato dato il via libera dopo una battaglia di 17 mesi contro il cancro al pancreas, secondo un annuncio della sua ex squadra, il Chelsea.

A quel tempo, Vialli ha parlato delle lotte che ha attraversato.

“Ritrovare la mia salute significa vedermi di nuovo allo specchio, vedere i capelli crescere, non dover disegnare le sopracciglia con una matita”, ha detto. “Può sembrare strano in questo momento (di pandemia), rispetto a tanti altri mi sento molto fortunato”.

Potrebbe interessarti

Sandro Lauri per gli amici “Sandrissimo”, originario di Piazzolla di Nola, vulcanico ed eterno

Katia Noventa nasce a Padova il 24 novembre 1966. Studia nella sua città, in un convento

Nicola Di Bari, pseudonimo di Michele Scommegna (di Zapponeta, in provincia di Foggia), è

Teddy Reno è un volto notissimo della musica nostrana è conosciuto anche per la sua

Nato a Castellammare di Stabia il 19 dicembre del 1970, Sossio Aruta è un

Carriera stimabile, giornalista di talento ma soprattutto personaggio della tv Luca Giurato per un

Alessia Priolo è una pianista italiana nata a Ribera, in Sicilia. Sin da piccola

Alex Belli, classe 1982, sta spopolando in questi giorni alla sesta edizione del Grande

Uno dei nostri attori più dotati e amati affronta il personaggio nato dalla penna

Cheese

Roberto ogni sera prima di chiudere svuota il banco dei suoi formaggi. E poi

Giovane imprenditore originario di Verona, milanese di adozione, Andrea Poffe aveva scelto di abbandonare

Monologhista, imitatore straordinario, mattatore del palcoscenico al punto da essere in grado di tenere