Gli alpini bellunesi e gli alpini del Cadore simbolo della campagna dell’Admo. Alpini ieri, alpini per sempre

Il grande cuore degli Alpini in congedo, residenti nei comuni del Cadore: quel cappello che per loro avrà per sempre un significato straordinario, quello che simboleggia attaccamento alla patria, doti umane, solidarietà, disponibilità ad aiutare il prossimo. La montagna li ha visti combattere in passato, oggi fa da scenario, da custode, di ricordi indelebili. E li accompagna nel loro percorso: alpini ieri, alpini per sempre. L’admo, Associazione Donatori Midollo Osseo, ha pensato a loro per una campagna importante, “Una colomba per la vita”. L’intento è anzitutto quello di sensibilizzare i giovani alla donazione di midollo osseo. Migliaia di persone hanno sconfitto la leucemia e altre malattie del sangue proprio grazie a questo trapianto, dietro al quale c’è il dono di uno sconosciuto che ha regalato la possibilità di tornare a vivere. Chi desidera diventare donatore potrà compilare la scheda di adesione disponibile presso ciascun banchetto. Con il caratteristico dolce pasquale saranno raccolti fondi per progetti di sensibilizzazione sul territorio con un unico obiettivo: far sì che ogni paziente possa trovare una persona compatibile, disponibile a donargli una nuova possibilità di vita: il midollo osseo. In Italia ogni anno circa 1.500 persone, di cui la metà bambini, necessitano del trapianto di midollo osseo, ma solo un paziente su due trova un donatore compatibile. Molte altre attendono ancora di trovare quell’unica persona su 100.000 compatibile e iscritta al Registro Italiano dei Donatori Midollo Osseo (Ibmdr). Gli alpini ci sono e ci saranno sempre. E quelli del Cadore, quelli bellunesi, hanno un cuore davvero grande.

The post Gli alpini bellunesi e gli alpini del Cadore simbolo della campagna dell’Admo. Alpini ieri, alpini per sempre appeared first on Cadore 360.

Potrebbe interessarti

Italy, Massa, couple looking at the beautiful view in the Alpi Apuane

Boschi di abeti, vallette che si incuneano tra le montagne e un borgo tutto

Stromboli è una piccola isola nel Mar Tirreno, al largo della costa settentrionale della

Sunset On The Lake

Uno dei più grandi e suggestivi laghi d’Italia. La sua bellezza, il patrimonio paesaggistico

Il museo Irpino è il più importante della provincia di Avellino, per ricchezza e

Quando lo sviluppo delle tecnologie è messo al servizio del patrimonio artistico e culturale

Amazing view on Monte Bianco mountains range with tourist on a foreground

Quattro cabine sferiche offrono la possibilità di raggiungere 2000 metri in 15 minuti, un

Il Lago Laceno si trova in Campania, nella frazione omonima, Laceno, di Bagnoli Irpino,

C’è chi la chiama liquerizia o liquorizia, con un’affettazione ormai passata di moda, qualcuno usa addirittura regolizia; oppure liquirizia,

Battipaglia è una moderna città al crocevia tra Salerno e la Costiera Cilentana . È il punto di partenza

Neive village and Langhe vineyards, Piedmont, Italy Europe.

Esiste davvero un mondo incredibile da scoprire in Piemonte, quello più amato anche dai

La Campania è una regione ricca di acque sorgive, numerose sono le acque minerali

Trail In The Forest

Alle pendici del Monte Catria, Cantiano sorge attorno alle due rocche: Colmatrano, sulla cui