Glicine: i colori e la forma dell’uva, ma è un fiore meraviglioso che riempie l’Italia a primavera

Ha il colore dell’uva e i suoi petali incredibili proliferano a grappoli. E’ una delle piante più particolari e belle della nostra Penisola. E’ incredibile come la sua tonalità e la sua forma ricordino quello che l’Italia in un certo modo rappresenta, ovvero la terra dell’uva e del vino.
Lo spettacolo della natura a volte ha spiegazioni incredibili da scoprire, a volte invece nasconde delle verità che romanticamente è meglio lasciare nello scrigno del mistero.
Oggi vi raccontiamo di un fiore spontaneo che in pratica con il primo sole matura e cresce in tantissimi territori della nostra bella Italia.
L’Italia, durante la primavera, si riempie di un’appariscente pianta con fiori riuniti come detto in grappoli pendenti lunghi circa 30 cm: il glicine. Colori candidi e fluidi prodotti della Terra “invadono” le nostre città, borghi e tutte le meraviglie del Paese. Per questo motivo abbiamo deciso di selezionare alcuni luoghi italiani in cui ammirare non solo le bellezze nostrane, ma anche la fioritura di questa pianta colorata.
Iniziamo questo viaggio primaverile a Firenze, straordinaria città della Toscana dove è possibile ammirare la fioritura del glicine sul pergolato che si affaccia sul capoluogo. Una passeggiata, quindi, non solo tra le vie di quello che è uno dei luoghi più belli del mondo, ma anche all’insegna del romanticismo.
E di glicine si riempie anche Gaeta, una bellissima cittadina di mare e al confine tra Lazio e Campania. Essa è conosciuta anche come la “città delle cento chiese” e scoprirla è particolarmente suggestivo durante tutto l’anno. Anche se, in primavera, forse ha una marcia in più.
Una vera e propria cascata di colore è possibile ammirarla anche al Lago di Como, meraviglia nostrana amata anche dagli stranieri. Qui tutto è così straordinario e in armonia che sembra persino di sognare a occhi aperti.
Particolarmente suggestivo (e assolutamente irresistibile in primavera) è Alberobello in Puglia, dove il glicine si appoggia candidamente sui trulli. Magia, quindi, tra le vie di uno dei borghi più incantevoli che esistano.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »