Il Gruppo Moncada rappresenta oggi, con una posizione da tempo consolidata sul mercato, una straordinaria impresa all’avanguardia nel settore delle energie rinnovabil e che, nel panorama della nostra Italia da Vivere, segue da tempo, un fruttuoso percorso indipendente in settori come l’energia eolica e minieolica, il fotovoltaico e le biomasse.
Rappresentare una eccellenza italiana nel mondo delle energie rinnovabili, cosa vuol dire precisamente in questo particolare momento storico? Vuol dire coniugare qualità della vita, progresso, salvaguardia dell’ambiente e innovazione. Le energie rinnovabili oggi consentono infatti un reale progresso socioeconomico al Paese, tutelando il patrimonio ambientale italiano e il suo sviluppo: una sfida delicata, complessa, ma straordinaria che, combattuta nel presente, guarda decisamente al futuro, per il benessere dei cittadini di tutte le comunità di casa nostra.
Moncada e il suo fondatore, Salvatore Moncada, nascono in Sicilia, ad Agrigento, e dalla Sicilia oggi, rappresentando al meglio l’italianità nel settore delle energie rinnovabili, raccolgono consensi e costruiscono nuovi progetti non solo in Italia ma in tutto il Mondo, dove godono di credibilità e dove portano ed esportano il modello di fare impresa italiana.
A dimostrazione che Moncada crede nelle sue origini e non rinnega il percorso da cui si è partiti, non sono pochi i progetti che sono stati portati a termine in Sicilia e nel nostro Paese: questo lascia intendere che il coraggio e l’intraprendenza sono più forti di qualunque difficoltà.
Da 18 anni nel settore, 80 progetti realizzati, 105 dipendenti.
La Moncada Energy Group sviluppa al suo interno l’adeguata tecnologia per la produzione di energia rinnovabile. Nel comparto eolico, la grande competenza tecnica dello staff di ingegneri e i costanti investimenti nella ricerca, hanno permesso di sviluppare e progettare il primo prototipo di aerogeneratore WPR 850/58 basato sulla innovativa tecnologia del direct drive. Nel solare, il metodod di lavoro tecnologico avanzato, ha permesso di avviare la prima fabbrica in Italia per la produzione di pannelli del tipo a thin film in silicio amorfo.