Hangar Bicocca: lo spazio industriale diventa arte pura in una Milano sempre più a misura d’uomo

I mattoni a vista rossi e le dimensioni notevoli rendono l’Hangar Bicocca l’esempio più simile alla Tate Modern dal punto di vista estetico. Ex sede della Breda, dove erano prodotte carrozze ferroviarie, locomotive, macchine agricole e anche aerei e proiettili durante la prima guerra mondiale, è oggi sede di uno spazio espositivo che ospita in via permanente l’immensa installazione di Anselm Kiefer I sette palazzi celesti, nonché mostre temporanee gratuite, un bar ristorante di qualità e uno spazio per bambini. La tendenza di Milano dall’industria alla cultura continua anche all’ex Manifattura Tabacchi, diventata cineteca e museo, alla Fabbrica del vapore, l’ex Ditta Carminati, Toselli & C. che costruiva i tram della città, ma anche con le trasformazioni più recenti: il Museo delle culture (Mudec), recuperato negli spazi dell’ex Ansaldo (dove ci sono anche i laboratori della Scala), e la nuova sede della Fondazione Prada.

Pirelli HangarBicocca è uno spazio espositivo dedicato alla produzione e promozione di arte contemporanea a Milano. Nato come luogo dinamico e di sperimentazione artistica, vanta collaborazioni con artisti italiani e internazionali. Con un’estensione complessiva di 15000 mq, è situato nel quartiere industriale Bicocca, che deve il nome alla Bicocca degli Arcimboldi, una storica villa di campagna del Quattrocento, tuttora visibile.

L’attuale destinazione di HangarBicocca è strettamente connessa alla sua storia, infatti appartiene a pieno titolo ad un caso eccellente di archeologia industriale. Nasce come riconversione dell’ex stabilimento Breda, azienda fondata nel 1886 e che operava nel settore metalmeccanico per la produzione di locomotive a vapore ed elettriche. Al 1903 risale lo spostamento degli stabilimenti alla Bicocca e l’ulteriore sviluppo, infine agli anni Ottanta il passaggio da Breda al Gruppo Ansaldo, con il quale comincia il processo di dismissione dell’area industriale a favore della riqualificazione del quartiere.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »