L'Italia ha compiuto piccoli ma significativi passi in avanti riguardo all'accessibilità per disabili delle sue città, e in tal senso un nuovo studio rileva che due delle sue città si collocano tra le prime dieci città più accessibili al mondo per portatori di handicap.
Lo studio di money.co.uk ha classificato 20 delle città più visitate del mondo in base a fattori come l'accessibilità in sedia a rotelle in hotel, ristoranti e attrazioni, parcheggi per disabili e strutture di accessibilità in aeroporto per ipoudenti, non vedenti e ipovedenti, per rivelare le città più accessibili del mondo. Da migliorare invece l'accesso ai piccoli negozi.
Milano risulta quinta assoluta, Roma nona assoluta e Firenze diciassettesima.
È interessante notare che tutte e tre le città con la più alta percentuale di ristoranti accessibili alle sedie a rotelle si trovano in Italia. Firenze ha la percentuale più alta in assoluto, con più della metà dei ristoranti della città toscana accessibili in sedia a rotelle. Milano e Roma hanno una percentuale simile per quanto riguarda l'accessibilità ai ristoranti, mentre ottengono un punteggio più alto di Firenze per le attrazioni, i musei e i monumenti accessibili ai disabili.
Per i viaggiatori in sedia a rotelle è comunque importante ricordare che muoversi su strade acciottolate, marciapiedi stretti e terreno collinare, caratteristica di molti centri cittadini e borghi italiani, può rappresentare una sfida; tuttavia, l'accessibilità alle attrazioni turistiche, ai ristoranti e agli hotel è notevolmente migliorata negli ultimi due decenni.
In Italia alcune attrazioni sono gratuite per i turisti disabili. Ad esempio, i due musei più conosciuti di Firenze, la Galleria degli Uffizi e l'Accademia, offrono l'ingresso gratuito a un ospite disabile e un accompagnatore. E anche se non potrai salire sulla cupola del Duomo o sul campanile del Campanile, puoi comunque godere di una splendida vista della città dirigendoti verso l'accessibile Piazzale Michelangelo. I Musei Vaticani hanno una pagina dedicata alle informazioni per i visitatori con disabilità .
Nel complesso, navigare per le strade di Roma è un po' più impegnativo che a Firenze: essendo una città costruita su sette colli, ci sono molte strade in salita o improvvise rampe di scale, quindi è importante pianificare il tuo itinerario in anticipo.
Come regola generale, le stazioni della metropolitana e dei treni più recenti o restaurate di recente garantiscono l'accessibilità, poiché sono dotate di ascensori, segnaletica e pannelli tattili sul pavimento e servizi igienici accessibili. È il caso di Milano, le cui stazioni ferroviarie hanno accesso in piano e ascensori per sedie a rotelle per salire sul treno.
In generale, tutte le linee di autobus hanno una rampa per gli utenti su sedia a rotelle e la maggior parte delle fermate sono dotate di segnaletica tattile sul pavimento.
Il nostro consiglio è di consultare le pagine dedicate all'accessibilità del sito web ufficiale del turismo di ciascuna città, così come le compagnie turistiche 'esperte dell'accessibilità', che di solito hanno un elenco di hotel accessibili e suggeriti itinerari adatti ai disabili.