Alice Etro, da piccola, trascorreva il doposcuola con il padre, Kean Etro, fondatore e direttore creativo di Etro Uomo, giocando con i campioni di tessuto nello studio di design del marchio di moda in cui suo nonno Gimmo aveva dato inizio a tutto nel 1968. Creava abiti da ritagli per le sue bambole e giocava con i tubi dei rotoli di stoffa.
“Mi è piaciuto tutto”, ha detto. Ricorda l’emozione di assistere a una sfilata e la passeggiata da sola con i suoi genitori. “Volevo essere lui”, ha aggiunto, sul padre stilista. Le aspettative erano che lei avrebbe seguito le sue orme e si sarebbe unita all’azienda di famiglia, proprio come lui e i suoi tre fratelli avevano seguito i loro genitori. Come, in effetti, è stata la norma tra molte delle leggendarie dinastie della moda italiana.
C’è un’espressione in italiano – “capitalismo familiare” o capitalismo familiare – che denota il passaggio inevitabile, naturale, di una società privata da una generazione all’altra, ha affermato Matteo Persivale, inviato speciale del quotidiano Il Corriere della Sera e specializzato da decenni di moda italiana. Da sempre è la regola della moda, dove la gestione dei marchi si tramanda come un risotto allo zafferano custodito con cura o in uno chalet di Cortina.
Angela, Luca e Vittorio Missoni sono subentrati ai genitori, Rosita e Ottavio, i fondatori di Missoni, ad esempio. Silvia Fendi è una Fendi di terza generazione, che lavora nell’azienda che i suoi nonni Adele ed Edoardo fondarono nel 1925, (e sua figlia, Delfina Delettrez Fendi, è ora direttore artistico della gioielleria). James Ferragamo, discendente di terza generazione di Salvatore Ferragamo, fondatore di Ferragamo, è direttore del marchio, del prodotto e della comunicazione dell’azienda di famiglia. E uno della quarta generazione di Zegna, Edoardo Zegna, è in corsa per rilevare il marchio, creato nel 1910 da Ermenegildo Zegna.
Entrare nel mestiere di famiglia era ed è una pratica così comune, racconta Laudomia Pucci, figlia di Emilio Pucci, che anche quando lavorava per Hubert de Givenchy alla fine degli anni ’80 a Parigi, lui le diceva sempre: “Presto tornerai a casa per rilevare gli affari di tuo padre. Lo fece, nel 1989, e descrisse il concetto di assumere il ruolo di mantello dell’azienda di famiglia come “abbastanza normale e naturale”.
Le aziende di moda italiane, le nostre eccellenze, tramandano la loro arte e la loro genialità di nonno in padre, e di padre in figlio. Il segreto del successo è proprio questo!
Da bambino o da bambina sognavi, vedendo nonno e papà giganteggiare sulle passerelle di tutto il mondo, oggi sei tu a tenere in mano le redini dell’azienda.