Curioso, ma quanto ma veritiero, nelle altre città di mare italiane, il brodo di mare viene considerato uno straordinario accessorio per dare sapore a una salsa legata di pesce, per arricchire insomma, con le componenti meno nobili ma dal gusto straordinario, come testa e lisca, la polpa di una materia prima meravigliosa.
Nelle Marche questo non accade: perchè anche in piena estate vive la tradizione del brodetto, laddove sorseggiare "nettare di mare" fa parte della grande tradizione locale.
I piatti tipici di Porto Recanati sono il brodetto e la coda di rospo cucinata in potacchio. Come tutte le zone di mare del Conero, anche a Porto Recanati il brodetto è considerato un piatto della tradizione, ma il brodetto recanatese è un po’ diverso da quello che si è soliti mangiare nelle altre cittadine marchigiane. Infatti, il brodetto nasce come piatto povero dei pescatori che lo inventarono per consumare il pescato non venduto perché troppo piccolo o meno richiesto dal mercato, condito con un po’ di olio e acqua di mare. Ai primi del ‘900 Giovanni Velluti, il titolare di uno chalet dell’epoca nonché cuoco, inventò questa variante portorecanese con l’assenza di pomodoro e l’aggiunta di zafferano selvatico del Conero. Questo brodetto è così apprezzato che ogni prima settimana di giugno a Porto Recanati fanno la “Settimana del Brodetto” durante la quale è possibile assaporarlo nei ristoranti locali a prezzi stracciati. Tra gli altri piatti tipici di Porto Recanati c’è la coda di rospo in potacchio. Il potacchio, detto anche putacchio, è una specie di brasatura tipica delle Marche secondo la quale si fa cucinare il cibo, in questo caso la coda di rospo, in una salsa di vino bianco, aglio, olio di oliva, rosmarino e, ogni tanto, il pomodoro.
Ma i piatti tipici di Porto Recanati non si limita a questi due. Altre pietanze tipiche del periodo autunnale sono soprattutto i dolci. Il Pa ‘nuciato, conosciuto in italiano come Pane Nociato, che è un pane prodotto con pecorino, pepe, parmigiano, noci e uvetta. È un dolce da servire accompagnato a del buon vino. Altri piatti tipici di Porto Recanati dolci sono le beccute preparate con gli avanzi della polenta, acqua, fichi secchi e, se ci sono, mandorle o noci, quindi anche questo un piatto nato da una cucina povera. È possibile assaggiare le fave dei morti, chiamate così perché si preparano durante i primi giorni di novembre, in concomitanza alla commemorazione dei defunti e sono dei pasticcini alle mandorle con sopra lo zucchero a velo. E, infine, tra gli altri piatti tipici dolci delle Marche ci sono i sughitti preparati con farina di granoturco bollita nel mosto alla quale si aggiungono semi di zucca e noci tritate. Questo dolce non è solo tipico di Porto Recanati, ma di tutto il maceratese.