Awesome view of beach Portu Cauli in Masua with Pan di Zucchero at background.

Iglesias: un tempo centro minerario, oggi culla di storia tutta da vivere

Nell’angolo sud-occidentale della Sardegna sorge una città storica, ricca di attrazioni culturali, tradizioni secolari e bellezze naturali che punteggiano il territorio.

Dal suo nome deriva Iglesiente, il territorio protagonista dell’epopea mineraria sarda, di cui è centro principale, popolato da 27 mila abitanti, nonché sede vescovile, erede dell’antica diocesi di Sulcis. Iglesias in spagnolo significa ‘chiese’. Non a caso: in un luogo dal passato glorioso, specie durante il dominio catalano-aragonese (quando era città regia), spicca la celebrazione dei riti della Settimana Santa in forme e colori di tradizione spagnola. Le processioni dei Misteri del martedì e del venerdì santi sono le espressioni più suggestive. Fra le chiese, meritano una visita la cattedrale di santa Chiara (XIII secolo), la Madonna delle Grazie, la chiesa del Collegio, ‘tempio’ dei Gesuiti, e San Francesco, una delle architetture gotico-catalane più intatte e significative della Sardegna, che custodisce un retablo del 1560. Da segnalare anche i ruderi di San Salvatore, uno dei pochi edifici cruciformi bizantini (IX-XI secolo). Da Iglesias parte il cammino minerario di santa Barbara: 400 chilometri in 24 tappe, da percorrere a piedi o in mountain bike, alla scoperta di storia e devozione del Sulcis. Altra tradizione da vivere è il corteo storico medioevale, a metà agosto: sfilano musicisti, sbandieratori e figuranti in abiti medioevali dei quartieri storici.

Le miniere sono state per oltre un secolo, sin oltre la metà del XX, la ricchezza dell’Iglesiente. Oggi sono patrimonio d’archeologia industriale del parco Geominerario della Sardegna, riconosciuto dall’Unesco.

Amazing spring view of Nebida and Masua coast and Pan Di Zucchero on background.

Il museo dell’Arte Mineraria, ospitato nell’istituto ‘Asproni’, palazzo in stile liberty di inizio Novecento, e il museo delle Macchine ne ripercorrono l’evoluzione con una raccolta di minerali, plastici, ricostruzioni di ambienti minerari ed esposizione di macchine originali. Per conoscere ‘dal di dentro’ le miniere potrai fare percorsi guidati nell’affascinante Monteponi, uno dei più importanti impianti estrattivi d’Italia, a Nebida, tra pozzi, gallerie, pontili e case dei minatori (abitate nel 1910 da tremila persone, oggi villaggio fantasma), compresa la laveria Lamarmora (1897), a Masua e Porto Flavia, avveniristica e rivoluzionaria opera che permetteva l’imbarco diretto dei minerali, un porto sospeso a metà di una parete rocciosa, da cui parte una galleria di 600 metri a strapiombo sul mare. Accanto spiccano le meraviglie del litorale iglesiente: la lunga Porto Paglia, i faragloni di Masua e Pan di Zucchero, monumento naturale alto 132 metri forgiato dal tempo, la spiaggetta di Porto Flavia e Canal Grande di Nebida, valle dove pareti alte cento metri sprofondano vertiginosamente, custodendo un tratto di mare blu e verde smeraldo. La costa scoscesa con cale incantevoli è ideale per scatti fotografici. Dopo il mare, scoprirai le delizie della cucina: dal tonno ai ravioli di patate e menta, sino ai dolci a base di mandorle, belli da vedere e graditi al palato.

Potrebbe interessarti

C’è qualcosa di veramente romantico e affascinante in Venezia . Passeggiando mano nella mano lungo le sue

Agli albori del 1600, Carmine Preziosi costruisce nella sua proprietà boschiva un piccolo casino da caccia formato

Le isole pontine sognano un ritorno alla normalità. Gli albergatori di Ventotene e i

Tra le Dolomiti del Cadore, nel cuore delle Alpi bellunesi, puoi ancora trovare un

Buon cibo, mare meraviglioso. Una visita in Campania, nella provincia di Salerno, soprattutto d’estate,

Young couple in Christmas market

L’Italia e il Natale cominciano la loro storia d’amore in netto anticipo. Da Nord

Summer landscape in Irpinia, Southern Italy.

Centro di vacanza, alle falde del Monte Terminio, la piccola Serino, riposante luogo di

Nata nel 2001 per valorizzare e tutelare il grande patrimonio storico, artistico, culturale e

Man walking through the alleys of the historic center of Martina Franca

Una delle città più grandi della bellissima Valle d’Itria, Martina Franca, Puglia, è un

La corsa al digitale non ha freni. E tutto ciò che ruota attorno al

Il paese di Fiuggi è noto per la sua Acqua di Fiuggi che sgorga

Cityscape of coastal town os Salo on Lake Garda in Italy.

Le sue solide radici storiche fanno straordinariamente il paio con un patrimonio paesaggistico che