Uno dei più grandi e suggestivi laghi d’Italia. La sua bellezza, il patrimonio paesaggistico notevole che ruota intorno e la vicinanza con altri luoghi di grande appeal come quelli della grande romanità, lo rendono una delle mete preferite dai turisti italiani, e non solo, durante tutte le stagioni. Nel tempo, intorno al Lago di Bracciano, è anche nata una fiorente accoglienza a livello di servizi alberghieri, come bed and breakfast, agriturismi e ovviamente un circuito legato alla ristorazione dove l’Italia non è seconda a nessuno. La cucina romana, i piatti tipici, il pesce di lago: l’abbondanza e la qualità non mancano mai.
Ma Bracciano è anche un lago che attira studiosi, appassionati geologi, amanti della natura.
Incantevoli passeggiate non devono mancare mai: un turismo ancora lontano dall’affluenza di massa favorisce una scelta sia per famiglie che cercano un’oasi di tranquillità, sia per giovani che amano lo sport.
Lo straniero poi trova nel lago di Bracciano quel tocco di turismo nordico che ricorda in un certo senso le località europee, almeno come primo impatto. Lo specchio d’acqua, la parte rupestre: il visitatore italiano storicamente è amante del mare, ma una buona fetta di connazionali adorano anche il bagno nel lago seppur una scelta più inusuale. Tedeschi, francesi, olandesi invece affollano le zone dei colli romani ogni anno e scelgono un tour con tappa obbligata Bracciano. E poi noi dell’Italia da Vivere sappiamo come accoglierli in un caldo abbraccio.
Il Lago di Bracciano, anche chiamato con il nome di “Lago Sabatino“, è un lago di origine vulcanica, l’ottavo in Italia per estensione con i suoi 57,5 km2 ed il sesto per profondità, con i suoi 164 metri.
E’ presente un unico affluente, il fiume Arrone, che viene generato nella costa sudorientale e termina nel Mar Tirreno, ma il lago non riceve l’acqua solamente da esso, infatti il livello del lago è innalzato dalle pioggie e da alcune sorgenti sotterranee, come quelle termominerali di Vicarello.
Sul lago sorgono tre comuni: Bracciano (Ovest), Anguillara Sabazia (Est) e Trevignano Romano (Nord).