Il marchio Sicilia Igt vuole portare in alto i vini siciliani d’autore

Vini bianchi delicati che profumano di fiori, con note intense di agrumi. Rossi sia delicati e frizzanti, sia corposi, forti, vulcanici, figlia di una terra straordinaria e unica. Sicilia Igt è il brand per eccellenza di vini siciliani a tipologia Bianco (anche frizzante e passito), Rosso (anche frizzante e novello), Rosato (anche frizzante), prodotti nelle province di Agrigento, Caltanisetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani. Sicilia Igt è un paniere di vini tipici siciliani che comprendono l'universo viticolo a bacca rossa e bianca, ad esclusione degli aromatici. Se la coltivazione delle uve bianche si concentra soprattutto nella Sicilia occidentale, nelle zone di Trapani, Agrigento e Palermo, quella a bacca rossa si svolge preferibilmente nella Sicilia orientale. Il clima, la temperatura mite, le colline sinuose, la leggera brezza di mare e l'insolazione fanno della Trinacria l'isola del vino fin dall'antichità greca. I Fenici, da navigatori esperti e mercanti accorti, usarono quelli che noi oggi chiamiamo Sicilia Igt come prodotti di valore nei loro scambi in terre vicine e lontane. Attualmente, l'uva rappresenta una delle risorse economiche di maggior rilievo, con punte d'eccellenza di notorietà mondiale come il Marsala e il Passito nelle tipologie dei vini siciliani bianchi. Oggi si sfiora un volume d'affari di centinaia di milioni di euro, a cui dà un certo contributo il Sicilia Igt, con forte impronta nel settore agro-alimentare, in concorrenza con la Puglia per il primato produttivo nelle regioni meridionali. Infatti i terreni coltivati per il vino siciliano si concentrano per il 65% in collina, per il 30% in pianura e per il restante 5% in montagna; tra le più quotate in qualità ci sono le province di Trapani, Agrigento, Palermo; l'isola ha un patrimonio di quasi 150 mila ettari di vigneti, il 77% dei quali è coltivato ad uva bianca, mentre il restante 23% è riservato alla vite a bacca rossa.