Wicker basket full of lemons on the italian street od Corniglia

Il meraviglioso limone Femminiello siciliano, profumo di una terra unica

Siracusa, la patria di Archimede, terra rigogliosa e ricca di cultura, oltre a godere della costante presenza del sole si avvale di un’altrettanta bionda e costante presenza: il limone Femminello siracusano.

Origine del Femminello Siracusano

È noto che la Sicilia sia uno scrigno di agrumi, tant’è che qui si coltiva il 90% della produzione nazionale di limoni. Di questi, la varietà più diffusa è quella del Femminello Siracusano. Un nome particolare, che richiama alla notevole fertilità della pianta, e un sapore inconfondibile. Con i suoi 5.000 ettari coltivati nella sola provincia di Siracusa, il Femminello copre, da solo, un quarto della produzione di limoni nazionale.

Caratteristiche del Femminello Siracusano

Considerata una delle varietà di limone più pregiate d’Italia per le sue proprietà organolettiche, il limone Femminello è generalmente di media grandezza, molto profumato e il 30% più succoso rispetto agli altri limoni. Il colore va dal verde al giallo intenso, la buccia è omogenea e fine e il frutto è generalmente con pochi semi. Ma non è solo bello fuori! Il limone di Siracusa, infatti, è molto ricercato dalle più importanti case di profumi e di cosmesi del mondo per l’alta qualità degli oli essenziali che possiede nonché per la ricchezza di ghiandole oleifere presenti nella buccia fine e setosa.

Usi e benefici del Femminello Siracusano

Essendo l’agrume che possiede il maggiore contenuto di vitamina C e di acido citrico, indispensabili per il buon funzionamento del nostro organismo, il limone Femminello può vantare molte proprietà benefiche. Fresco, dissetante e disintossicante, è particolarmente consigliato per una corretta alimentazione e per la cura di molte patologie, oltre ad essere molto apprezzato per le proprietà antiossidanti e antiinfiammatorie. Inoltre, il limone di Siracusa è protagonista di uno studio clinico per dimostrare l’efficacia del suo succo nella prevenzione della calcolosi renale.

Potrebbe interessarti

Roasted Rabbit Haunches in stewpot with Stewed Vegetables. Cooking stew. Top view

Non c’è dubbio che il Coniglio all’Ischitana sia in assoluto il piatto più popolare

dry olives

I contadini pugliesi, ma anche le famiglie, le mamme, le nonne e le massaie,

“Degno figlio di una stirpe prode e di una millenaria civiltà, resistette inflessibile nelle

Un film italianissimo, tutto al femminile, come raramente capita in Italia, ma soprattutto con

La cucina trapanese è emblema di semplicità, colore, gusto: le perle del mare siculo

Italian penne pasta

Alla pasta non si rinuncia, nemmeno in estate! Serve però un sugo leggero, delicato,

Museum Exhibition Tour

Siamo spesso nel tempo in cui le nostre vite sembrano spesso messe in stand-by

L’ultima frontiera del car sharing si chiama Popgo. Se il trend di crescita del

La pasta alla papalina è una ricetta di pasta cremosa di Roma intitolata a

I fiori di zucca alla romana rappresentano una ricetta particolarmente apprezzata della cucina laziale. Trattasi

Da poco riconsegnata al suo antico splendore, dopo l’intervento decorativo globale dell’architetto Santiago Calatrava,

Pan Di Ramerino

La “Milano ben”e fa finta di essersene dimenticata, ma per fortuna nel territorio lombardo