Il muralismo italiano e la forza dirompente di una donna, Gio Pistone

Il disegno come comunicazione, come linguaggio, come strumento diretto e di forte impatto per arrivare direttamente al cuore e alle mente delle persone, attraverso gli occhi, Ma non un disegno qualunque, non pennello e tavolozza o colori o acquerello. Ma le mani che creano murales straordinari, immagini incredibili che restano impresse per sempre sulle mura di una città. Lei è Gio Pistone, una delle artiste di murales più in voga in Italia. Fin da bambina Gio ha scelto il disegno come secondo linguaggio. I suoi soggetti sono spesso figure di fantasia caratterizzate da colori molto forti e linee nette ed emergono dalla dimensione onirica, dal sogno e dall’incubo. Lavora saltuariamente nelle scenografie di teatro dove continua ad approfondire i suoi sogni, la sue ricerca ed il suo innato amore per le grandi rappresentazioni. Ha lavorato come disegnatrice per Io-Donna, Corriere della Sera, la Repubblica, l’Unità, Liberazione, Drome. Ha partecipato a mostre e festival di muralismo in tutta Italia ed oltre. Nei suoi lavori vive un universo popolato da creature dolcemente mostruose. Gio ama la mostruosità come metafora di diversità. Metafora del pericolo da allontanare, che ai suoi occhi è sempre stato più interessante e affascinante della normalità. Ovviamente Gio spazia nell’arte a 360 gradi, ma la sua forza sono i murales. Di se stessa scrive: “Prima di mettere a fuoco cosa volessi fare da grande sono passata attraverso varie vite. Dico vite perché tutte le volte che mi innamoravo di qualche disciplina la perseguivo come fosse la mia unica strada e invece non duravo più di 3 anni…quindi università, scenografa di teatro e cinema, costruttrice di giostre per bambini in giro per l’Europa, grafica in uno studio, performer…Ma disegnare ha prevalso ed è in fondo la passione che ho sempre avuto fin da piccola”.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »