La Rosa, fiore di maggio, protagonista di un itinerario alla scoperta dei più bei roseti d’Italia con il percorso “nel nome della rosa”.
Nei mesi di maggio-giugno quando i roseti sono nel massimo splendore è possibile visitare i 33 giardini del circuito in tutta Italia.
Trentino-Veneto-Toscana (Villa Gamberaia a Firenze )
Lazio, con palazzo Patrizi sul lago di Bracciano e i giardini della Landriana nei pressi di Roma.
Fino alle stanze in fiore di Canalicchio in Sicilia.


“Il nome della rosa” mi ricorda anche lo splendido romanzo di Umberto Eco il cui fulcro è basato sul libro della poetica di Aristotele dedicato alla commedia e al riso.
Il libro finisce con una frase latina: ”stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus” tratta dal De contemptu mundi in cui il lettore è invitato a scegliere un ideale di vita ascetico, perché ogni cosa terrena è destinata ad essere consumata dall’azione erosiva del tempo.
Gazpacho verde con calamari marinati
100 gr di mollica di pane
4 pomodori verdi
1 cetriolo
1 cipollotto
1 peperone
1 avocado
1 lime
Menta sale e pepe
Per i calamari
400 gr di calamari piccoli
8 pomodori datterini
1 scalogno, olio evo , due cucchiai di aceto balsamico , prezzemolo sale e pepe
Tagliate i calamari ad anelli sbollentatateli in acqua in ebollizione x 45 sec
Tritate lo scalogno il prezzemolo e i pomodori
In una ciotola mescolate i calamari con il trito preparato l’aceto balsamico olio sale e pepe e fate insaporire in frigo
Tagliate i pomodori il cetriolo l’avocado il cipollotto e il peperone
Prelevate la scorza del lime e spremete il succo
Mettete la mollica nel frullatore con 200ml di acqua e tutti gli ingredienti preparati la menta e un cucchiaino di sale
Frullate fino ad ottenere un composto omogeneo
Fate riposare in frigo due ore e servite guarnendo con i calamari marinati

Piatti Villeroy & Boch
Bicchieri Dior
Vino Donna Giovanna Iuzzolini