Il polo museale piemontese dedicato alla memoria e alle gesta di Cavour

Il Polo cavouriano, a Santena, è un luogo ricco di fascino, bellezza e Storia, dove ha vissuto ed è sepolto Camillo Benso di Cavour, lo statista artefice dell’Unità d’Italia. Fanno parte del Polo il Memoriale realizzato all’interno del castello, circondato da un vasto e maestoso Parco all’inglese, e la Tomba di Cavour. Completano il Polo la celebre Sala Diplomatica e il Palazzo delle Scuderie, che custodisce gli Archivi e la Biblioteca

Parco: sostanziale fu l’impegno in favore dell’agricoltura, in termini di innovazione e riorganizzazione di una componente fondamentale dell’economia sabauda.In questo importante contesto rurale è venuto così a costituirsi un sistema di dimore e tenute in cui lavoreranno grandi artisti a progettare e costruire, anche scenograficamente, la “corona di delizie” a testimoniare il crescente potere si una città divenuta capitale.

Tomba: dopo la morte di Camillo, nel 1861, la famiglia Cavour fece costruire la cripta mortuaria sotto la cappella di famiglia, che si trova a fianco dell’abside della chiesa. La tomba è impreziosita dalle colonne doriche in granito e dai rivestimenti in marmo nero delle pareti. Dichiarata monumento nazionale, la tomba conserva le spoglie dei Benso di Cavour, dei Clermont-Tonnerre, dei Sellon e dei Sales.

Dal mese di aprile di quest'anno è possibile visitare il Memoriale Cavour. Dedicato a Camillo Benso Conte di Cavour e alla sua famiglia, si sviluppa sui tre piani del Castello. L’ultima parte del percorso di visita è dedicata a Cavour statista e artefice dell’Unità d’Italia. Nel dettaglio, il Memoriale è così composto: