Rice for the wedding

Il riso tutto siciliano pronto a conquistare il mondo

Lo sapevate che il riso italiano non è solo un’eccellenza del Veneto e del Piemonte? E allora vi raccontiamo una storia meravigliosa, con protagonista una regione straordinaria, dalle potenzialità infinite e con molte risorse ancora tutte da valorizzare. In Sicilia si coltiva uno dei migliori risi al mondo. Incredibile ma vero. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare nel territorio della Trinacria esistono le condizioni ideali per esplicare al meglio le potenzialità produttive del riso: terreni pesanti e ben livellati, soprattutto con elevate disponibilità idriche. La Sicilia oggi, grazie all’assenza di fenomeni di stanchezza del terreno, rappresenta una delle pochissime regioni dove la pianta del riso può crescere e può essere coltivata in un regime di agricoltura biologica. Nasce così, negli ultimi anni, da un processo non intensivo, nel pieno rispetto del prodotto, nel pieno rispetto delle caratteristiche della terra, il primo vero riso tutto siciliano. Compreso il più pregiato come qualità, il Carnaroli, oggi coltivato in particolare nel territorio agrigentino. Carnaroli, chicco grande, ricco di amido, grande tenuta in cottura, il riso numero uno per i risotti. E finalmente nessuno potrà più dire che il risotto è solo un piatto del Nord Italia: prendete il mare di Sicilia, prendete i suoi agrumi meravigliosi, partite dal riso locale. Ecco a voi un risotto d’autore decisamente made in Sud.  Riso siciliano uguale nuovi percorsi nella ristorazione: ci stanno pensando in tal senso il genio di Pino Cuttaia e Ciccio Sultano, chef stellati, a valorizzare questo prodotto. Nelle loro mani il riso siciliano prende forma in antipasti, fritture, primi piatti, dolci meravigliosi. La storia però, scavando nel passato e ascoltando il parere di diversi studiosi, ci ha già consegnato in loco esempi di coltivazione di cereali, dimostrando come siamo di fronte a uno straordinario quanto inatteso recupero del passato. Partendo dalla dominazione araba, apprendiamo di esempi di coltivazione di riso già ai loro tempi nella bellissima Sicilia. E in fondo tutto torna, tutto ha un senso, dal momento che se ci pensiamo bene la Sicilia è la patria dell’arancino o arancina, a seconda della provincia dove viene realizzato. E’ straordinario quindi questo ritorno al passato, questo riaffacciarsi alle origini, questo riscoprire la propria identità all’insegna dell’Italia da vivere.

Potrebbe interessarti

Cake with blood orange

Un territorio meraviglioso che non ha certo bisogno di presentazioni. La provincia di Trapani

Dolce tipico della cucina senese, i ricciarelli di Siena sono morbidi biscotti alle mandorle

Le melanzane al cioccolato, sconosciute ai più, sono un dolce tipico della zona di Sorrento e della Costiera Amalfitana,

Chef in apron, flour,eggs, pasta machine on table

I fileja sono una pasta fatta in casa, di origine antica, tipica della tradizione calabrese, in particolare della

Capitone eels

Nord e sud accomunati dalle medesime tradizioni sulle tavole imbandite per le feste natalizie.

I migliori interpreti della cucina di montagna si sono dati appuntamento in marzo a

In costiera amalfitana il limone è più di un semplice frutto: da almeno tre

Ai piedi fertili dell’Etna, il giovane imprenditore Andrea Passanisi ha scoperto l’amore per gli

dry olives

I contadini pugliesi, ma anche le famiglie, le mamme, le nonne e le massaie,

Preparation pizza. Various ingredients for cooking pizza.

Preparare la pizza in casa? Un momento di passione, divertimento e perché no anche

Raw Organic Swordfish Steak Filets

Il pesce spada alla siciliana è un secondo piatto che racchiude tutti i profumi del mare,

Quando si pensa alla cucina italiana, è facile farsi prendere dai sogni ad occhi aperti