Il segreto del ragù alla bolognese? Il soffritto di verdure e erbe, gli chef di casa nostra non hanno dubbi

Quando si pensa alla cucina italiana, è facile farsi prendere dai sogni ad occhi aperti di gelato e spaghetti e pizze semplici con Burrata e basilico; tuttavia, il piatto originale italiano viene dalla campagna bolognese. Composto da ingredienti rustici locali della zona, il ragu alla bolognese rappresenta il vero punto di incontro tra nutrizione e comfort food. Ma il ragu alla bolognese è davvero originario di Bologna?

La prima testimonianza che abbiamo del ragu alla bolognese proviene da un libro di cucina del diciannovesimo secolo che lo descrive come il piatto sano più comunemente servito a Bologna. Composto da morbide tagliatelle ricoperte da un ragù di carne e verdure a cottura lenta, il bolognese era un piatto unico fatto in modo semplice e incredibilmente tenero che è diventato una tendenza immediata.

Gli chef di tutto il mondo danno immediatamente il loro tocco al piatto. Mentre l’originale ragu alla bolognese prevedeva che tutta la carne e le verdure fossero tritate finemente, alcuni hanno deciso di lasciare le verdure intere per un tocco più rustico; altri hanno aumentato la proporzione dei pomodori nel piatto per farlo sembrare un po’ più leggero. Queste variazioni hanno contribuito a rendere il piatto più universale, poiché la bolognese è incredibilmente facile da modificare in base alle preferenze di sapore e consistenza.

Fare il ragù è facile, ma utilizza antiche tecniche di cucina italiana, compresa la preparazione di un soffritto. Il soffritto è la miscela di erbe e spezie che cuoce a fuoco lento sul fondo della pentola, profumando la casa con i suoi aromi e infondendo alla carne e alle verdure un sapore appetitoso. Mentre il ragu alla bolognese è cambiato negli anni da quando è stato inventato, il soffritto non è mai cambiato.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »