still life with Retro old TV.

Il sogno di Pietrangelo Gregorio e la prima tv libera italiana

Pietrangelo Gregorio aveva un grande sogno: creare la prima tv libera italiana. E ci è davvero riuscito. Un uomo straordinario, geniale, lungimirante, che seppe pensare e ragionare come nessuno sapeva fare ai suoi tempi. Oggi la tv privata nazionale gli deve molto, anzi forse tutto. Senza le sue idee forse molte cose sarebbero diverse. Ed è per questo che vogliamo parlare di lui come un personaggio incredibile, come un’eccellenza della nostra Italia da Vivere. Pietrangelo Gregorio è certamente un nome che per molti anni ha detto poco o nulla ai più, ma è grazie a Pietrangelo Gregorio che abbiamo appunto oggi la televisione libera italiana. Gregorio, classe 1928, morto il 7 gennaio 2019 a novant’anni, fu il precursore delle emittenti private con Telediffusione Italiana Telenapoli, TV via cavo nata a Napoli l’antivigilia di Natale del 1966. Nel 1971 Telediffusione diventa la prima emittente televisiva italiana a produrre ed irradiare trasmissioni a colori. Viene ripreso a colori l’intero Cantagiro. Gregorio fu premiato dal sindaco di Napoli per la sua inventiva. L’epopea di Canale 21, storica tv privata napoletana – Gregorio fu tra i fondatori di Canale 21, altra storica emittente televisiva. Volto noto e amato dal pubblico napoletano, ha condotto per oltre mille puntate una trasmissione aperta alle telefonate dei cittadini, ‘Filo diretto’. Inventore e detentore di vari brevetti nel settore delle telecomunicazioni, prima di lasciarci aveva anche ricevuto dal sindaco Luigi de Magistris la medaglia della città in occasione dei suoi 90 anni.

Potrebbe interessarti

Il fascino del tempo immarcescibile: a due passi da Roma Caput Mundi c’è un

Tra gli artisti moderni della cosiddetta arte povera, rappresenta certamente, nel panorama della nostra

La ricerca delle parole giuste, la scrittura precisa e raffinata nel restituire la complessità

I maestri artigiani del ferro battuto in Italia affondano le radici della loro arte

Waterfall in the forest

Un piccolo corso d’acqua, che nasce a Diolaguardia, nel cuore della Romagna, e attraversa

Portrait of happy crowd enjoying at music festival

Il primo festival della canzone italiana non fu organizzato a Sanremo bensì in un

View of Santa Croce church in Lecce

Amiamo Lecce, città ricca di storia e di fascino. Amiamo le curiosità su Lecce,

Le leggende fanno parte della nostra storia, del nostro vissuto, sono sempre percorsi, nella

Fondato nel 1932, il Museo Civico di Zoologia possiede un patrimonio di circa 5 milioni di esemplari

Supporters from Italy at stadium watching the match

L’emozione è forte e resterà ancora a lungo. L’Italia è campione d’Europa, al termine di

Mirano è il parco di Venezia , con una natura talmente rigogliosa e intrigante che la

Topless model in neon lights

Johannes Stoetter, anche se il nome potrebbe far pensare ad altre origini, è un