In Molise c’è l’intramontabile leggenda del Re Bove

Le leggende fanno parte della nostra storia, del nostro vissuto, sono sempre percorsi, nella nostra Italia da Vivere, intrisi di verità e conditi con quel fascino che solo la fantasia e le credenze popolari ci sanno regalare.
Il Sud Italia, poi, è ricco di leggende che negli anni, nei secoli, il trascorrere del tempo non ha mai scalfito, raccontate dagli anziani, davanti a un camino, sono diventate patrimonio per le nuove generazioni.
Intorno ad una delle più antiche chiese del Molise, Santa Maria della Strada, circola una singolare storia: la leggenda del re Bove, pervenuta fino a noi solo attraverso sommari. Vi si narra che un re di nome Bove innamorato follemente della sorella, si rivolse al Papa per ottenere il permesso di sposarla; Il Papa acconsentì a patto che re Bove riuscisse ad edificare, in una notte cento chiese di forma e grandezza determinata e disposte in modo che fossero visibili l’una dall’altra.
La prova impossibile non spense il desiderio ardente del re che si rivolse al demonio, l’unico in grado di dargli un tale potere. Il diavolo, in cambio di tanto lavoro, chiese l’anima del re.
Nella notte il sovrano e il demonio lavorarono incessantemente per costruire le chiese, il demonio faceva ruzzolare dal monte i macigni di pietra ed il re li sovrapponeva.
All’alba novantanove chiese erano costruite, ma prima che la centesima fosse compiuta, re Bove provò un profondo rimorso e pentimento e piangendo, pregò intensamente Dio, il quale, nella sua infinita misericordia lo perdonò, mentre il demonio, irritato per l’ennesima sconfitta, scagliò un masso contro la chiesa in via di ultimazione, quella di Santa Maria della Strada, e ne colpì il campanile; il masso rimbalzò e si conficcò nel terreno a poca distanza dalla costruzione; effettivamente nei pressi della chiesa c’è un masso che è chiamato il masso del diavolo.
Re Bove venne sepolto nell’ultimo edificio costruito, quello di Santa Maria della Strada.
La leggenda racconta che solo sette chiese sono sopravvissute nei secoli: quelle di Santa Maria di Monteverde, Maria Santissima Assunta di Ferrazzano, San Leonardo di Campobasso, Santa Maria di Cercemaggiore, Santa Maria della Strada, la cattedrale di Volturara Appula, mentre resta oscuro il nome della settima.

POTREBBE INTERESSARTI

Lavazza una storia italiana

Lavazza è uno dei marchi più conosciuti al mondo nel settore del caffè, con una storia che risale al lontano 1895, quando Luigi Lavazza aprì la sua prima torrefazione a Torino. Da allora, l’azienda ha avuto una crescita costante, diventando un punto di riferimento nel mercato italiano e internazionale.

Approfondisci »
Tuscany, Volterra town skyline, church and trees on sunset. Ital

20 mete imperdibili

L’Italia è un paese ricco di tesori, dove la storia, l’arte, la natura e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Scegliere le 20 mete imperdibili in Italia non è facile, ma qui di seguito troverete una lista di luoghi che rappresentano il meglio del Bel Paese.

Approfondisci »

Upupa e il suo ciuffo

L’Upupa, noto anche come Upupa epops, è un uccello comune in Veneto, una regione situata a nord-est dell’Italia. Questo uccello è facilmente riconoscibile per la sua cresta di piume sulla testa e il suo lungo becco curvo.

Approfondisci »