La ciclista Paola Giannotti e la campagna di sensibilizzazione per il risparmio energetico: sport e sociale uniti

Gli italiani e il loro impegno per le grandi campagne di sensibilizzazione che riguardano come non mai il pianeta e la sostenibilità. Nel nostro Paese da anni non mancano iniziative a favore di un corretto modo di vivere nel pieno rispetto del nostro patrimonio energetico.

Torna “m’illumino di meno”, la campagna di sensibilizzazione per il risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili di Caterpillar e rai radio2 con rai per il Sociale.

Ogni anno “m’illumino di meno” spegne le piazze e i monumenti più importanti d’Italia.

La diciottesima edizione mette al centro, oltre ai consueti spegnimenti, il valore della mobilità dolce e delle piante, perché l’una e le altre salvano il pianeta. C

Così, grazie alla collaborazione con l’arma dei Carabinieri e con il coinvolgimento delle scuole e delle università di tutto il Paese, quest’anno nasce il primo bosco diffuso di m’illumino di meno: in particolare, attraverso il progetto “Un albero per il futuro” gestito dal raggruppamento Carabinieri Biodiversità.

Nel frattempo, l’ultraciclista Paola Gianotti attraversa l’Europa da nord a sud, per rafforzare l’idea che solo la cooperazione transnazionale può portare risultati nella tutela del pianeta.

Il suo percorso segue le grandi ciclovie europee e fa tappa nelle località eccellenti dal punto di vista della sostenibilità. m’illumino di meno 2022 invita gli ascoltatori a spegnere (un gesto simbolico quanto mai signiicativo nei mesi dell’aumento dei prezzi dell’energia), pedalare, rinverdire e migliorare. Possiamo migliorare il nostro stile di vita ripensando i consumi, possiamo diminuire l’impatto ambientale delle nostre abitazioni grazie all’eficientamento energetico, possiamo scegliere le fonti rinnovabili. 

Potrebbe interessarti

Dopo una vita al Gambero Rosso, come curatore di ben 22 edizioni del famoso

Girl reading

Ecco il secondo gruppo di articoli della lingua italiana: gli articoli indeterminativi. Questi articoli

Quello tra la città di Napoli e il cinema è un feeling di vecchia

Un regista giovane, intelligente acuto. Un cast di attori di tutto rispetto, con alle

Proveniente da una famiglia di contadini pugliesi, Albano Carrisi si diletta sin da piccolo

I film di Lina Wertmüller, come già detto, hanno rappresentato in modo originale la

Rappresenta uno degli astri nascenti della musica di casa nostra. Un talento dal sicuro

Scrittore, severo intellettuale all’occorrenza nei suoi testi, ma incredibilmente buffo attore e cabarettista tra

Un film italianissimo, tutto al femminile, come raramente capita in Italia, ma soprattutto con

Uno stadio che ha fatto non solo la storia del calcio italiano, ma di

Lui è l’anima più bella del nostro cinema, l’italiano medio e pulito. Con queste

I pici sono un primo piatto tipico, immancabile e straordinario della cucina senese. La